Boom di falsi App: L'Ascesa vertiginosa di Sora Inganna Migliaia

In un contesto di innovazione, i truffatori sfruttano il successo di Sora per ingannare gli utenti e ottenere profitti illeciti

Boom di falsi App: L'Ascesa vertiginosa di Sora Inganna Migliaia

L'applicazione Sora, recentemente lanciata da OpenAI, ha generato un enorme interesse nel mondo tecnologico. Questo strumento innovativo permette di creare video partendo da semplici descrizioni testuali. Tuttavia, il suo successo ha attirato l'attenzione non solo di appassionati e sviluppatori, ma anche di truffatori online. Attualmente disponibile solo su dispositivi iOS e accessibile previo invito, Sora è diventata rapidamente oggetto di frodi con numerosi applicazioni false spuntate nell'App Store.

Queste applicazioni imitano il nome Sora, spesso affiancato dal suffisso "Sora 2", come riferimento alla nuova generazione della tecnologia di OpenAI dedicata alla generazione video. Sorprendentemente, questi falsi prodotti riescono a superare i controlli di verifica imposti dalla piattaforma di Apple, nonostante l'utilizzo di un marchio registrato appartenente a OpenAI. Questo fenomeno evidenzia una preoccupante falla nel sistema di moderazione delle app.

Secondo i dati raccolti da Appfigures, una celebre piattaforma di analisi degli app, dal momento del debutto di Sora sono comparsi oltre dieci applicazioni false con nomi simili. La metà di queste utilizzano l'addizione "Sora 2" nel titolo. Alcune app fraudolente erano state già pubblicate precedentemente sotto altri nomi e ora stanno cercando di sfruttare la popolarità di Sora per attrarre ignari utenti alla ricerca di novità.

Nel corso delle prime settimane, circa 300.000 copie di questi falsi sono state scaricate, di cui 80.000 dal debutto di Sora. In confronto, l'app originale ha raggiunto oltre 1 milione di download in pochi giorni. Questi imitatori sono stati prontamente aggiornati cercando di sfruttare le nuove tendenze nei motori di ricerca, ma la loro presenza sui dispositivi degli utenti solleva diverse questioni sulla sicurezza e sulla protezione dei dati personali.

Studiati i dati sugli incassi, si stima che queste app truffaldine abbiano generato oltre 160.000 dollari in un lasso di tempo incredibilmente breve. Ampie sono le installazioni registrate, in particolare per "Sora 2 - AI Video Generator", che da sola conta più di 50.000 download prima di essere rimossa dal negozio digitale.

Questo scenario sottolinea la necessità di adottare misure più rigorose per garantire che solo applicazioni autentiche possano entrare nei mercati ufficiali, proteggendo così gli utenti da possibili violazioni della sicurezza e perdite economiche. L'evoluzione del panorama digitale richiede una continua vigilanza e una revisione dei processi di controllo per evitare che le frodi danneggino l'immagine di innovatori come OpenAI e ingannino i consumatori digitali.

Pubblicato Sabato, 11 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 11 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11