Il governo del Brasile ha preso una decisione significativa nel settore del gioco online, vietando l'uso delle criptovalute a partire dal 1° gennaio 2025. Questa misura è stata adottata contestualmente all'entrata in vigore del mercato regolamentato delle scommesse, un cambiamento che si propone di rinforzare la trasparenza e limitare l'illegalità in un ambito in rapida espansione.
Secondo l'ordinanza n. 615/2024, gli operatori di gioco dovranno accettare unicamente pagamenti elettronici tracciabili. Questo approccio mira a porre fine alla cronica mancanza di verifica associata alle transazioni in criptovalute, che tradizionalmente consentono l'anonimato e una scarsa tracciabilità. La nuova normativa si inserisce in un contesto più ampio di riforme governative che vogliono instaurare un sistema di gioco online più controllato e affidabile. L'obiettivo dichiarato è di garantire che ogni transazione finanziaria relativa al gioco sia verificabile, mentre gli operatori saranno ritenuti direttamente responsabili delle attività finanziarie che consentono.
Nonostante queste misure preventive, alcuni esperti del settore hanno manifestato preoccupazioni riguardo alle conseguenze non previste di un divieto così netto. Vi è il timore che i giocatori brasiliani possano rivolgersi a siti internazionali non regolamentati che continuano a consentire l'uso delle criptovalute. Tra il 2018 e il 2023, molte di queste piattaforme offshore erano già popolari tra gli utenti locali, anche se le scommesse in criptovalute comprensivamente rappresentavano solo lo 0,7% del volume totale delle transazioni di gioco nel paese.
Le autorità brasiliane sono consapevoli di questi rischi e hanno perciò deciso di adottare ulteriori misure di controllo per scoraggiare il ricorso a circuiti alternativi. La Banca Centrale del Brasile è stata incaricata di intensificare il monitoraggio degli scambi di criptovalute, mentre nuovi obblighi di identificazione e anti-riciclaggio sono stati imposti agli operatori autorizzati. L'approccio si propone di creare un ambiente in cui i giocatori si sentano protetti e le attività sospette siano facilmente individuabili e perseguibili.
In sintesi, la nuova normativa brasiliana sul gioco online rappresenta un tentativo determinato di regolamentare un settore dinamico con crescente importanza economica. Con il rafforzamento dei controlli e la volontà di perseguire tutti coloro che operano al di fuori delle norme, il paese sta cercando di costruire un modello di riferimento per altre nazioni in cammino verso una regolamentazione simile. Resta da vedere come il settore e gli utenti si adatteranno a queste significative trasformazioni e quali effetti avranno sul complesso panorama del gioco d'azzardo online.
Fonte: Agimeg