L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) intensifica la sua azione di contrasto al gioco illegale, ponendo un'attenzione particolare alla tutela dei cittadini e alla salvaguardia dell'erario. Roberto Alesse, direttore generale dell'ADM, ha sottolineato l'impegno costante dell'agenzia nel garantire un ambiente di gioco legale e responsabile, proteggendo l'ordine pubblico, i giocatori e gli operatori del settore.
In un'intervista a La Discussione, Alesse ha evidenziato come l'ADM eserciti un controllo costante nel settore dei giochi pubblici, assicurando la riscossione dei tributi e tutelando i cittadini attraverso un'attenta attività di vigilanza, prevenendo e contrastando il fenomeno della ludopatia. Questo impegno si traduce in azioni concrete volte a contrastare il gioco illegale su diversi fronti.
Le azioni di contrasto, come spiegato da Alesse, si concentrano sia sul controllo dei soggetti che operano nel settore, come concessionari e organismi di certificazione, sia sul controllo delle infrastrutture tecnologiche, come piattaforme e sistemi di gioco, che erogano giochi sia tramite rete fisica che telematica. L'ADM effettua controlli rigorosi sui processi adottati dagli organismi di certificazione per la verifica di conformità, verificando la corretta rispondenza dei sistemi e delle piattaforme messe in esercizio dai concessionari e dagli operatori del gioco pubblico.
Data la complessità e la continua evoluzione delle piattaforme di gioco, l'ADM si sta dotando di personale sempre più specializzato e di sistemi di monitoraggio avanzati, in grado di intercettare e contrastare tempestivamente eventuali fenomeni illeciti. Le attività di controllo sul territorio hanno permesso negli anni di individuare diverse anomalie, sulle quali l'agenzia è intervenuta prontamente.
Un'attenzione particolare è rivolta al settore degli apparecchi, in particolare alle AWP (Amusement With Prizes), che, a causa delle loro caratteristiche tecniche, sono state oggetto di alterazioni nel software e nell'hardware. La prossima sostituzione graduale delle AWP con quelle dotate di controllo da remoto rappresenta un importante passo avanti per garantire la fede pubblica.
Nel settore del gioco a distanza, l'ADM ha intensificato le azioni di controllo sulla rete e sui social media. Nel 2025, il numero di siti inibiti ha raggiunto quota 864, un record negli ultimi 5 anni. A questo dato si aggiungono le segnalazioni trasmesse ad AGCOM per la valutazione di eventuali sanzioni di competenza dell'Autorità garante. L'impegno dell'ADM è quello di garantire un ambiente di gioco sicuro e legale per tutti i cittadini, contrastando con fermezza ogni forma di illegalità e tutelando la salute pubblica.
L'azione dell'ADM si inserisce in un contesto più ampio di lotta al gioco d'azzardo patologico, un fenomeno che può avere gravi conseguenze sociali ed economiche. L'agenzia è impegnata a promuovere un gioco responsabile, attraverso campagne di sensibilizzazione e iniziative di prevenzione, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni del settore. L'obiettivo è quello di creare una cultura del gioco consapevole, in cui i cittadini siano informati sui rischi e sui pericoli del gioco d'azzardo e siano in grado di fare scelte responsabili.
In conclusione, l'ADM, sotto la guida di Roberto Alesse, sta portando avanti un'azione incisiva e determinata per contrastare il gioco illegale e proteggere i cittadini. L'intensificazione dei controlli, l'utilizzo di tecnologie avanzate e la collaborazione con le altre istituzioni rappresentano le leve fondamentali per garantire un ambiente di gioco legale, sicuro e responsabile.
Prima di procedere


