L’azienda di
gioco d’azzardo
Petfre (Gibraltar) Limited
, nota per i marchi
betfred.com
e
oddsking.com
, è sotto i riflettori in seguito a una sanzione di 240.000 sterline. Questa multa è stata emessa dopo un’indagine dettagliata condotta dalla
Commissione di Gioco del Regno Unito
, che ha scoperto gravi irregolarità in alcune delle slot online gestite dall’operatore.
Le violazioni accertate sono risultate particolarmente serie perché i giochi in questione non rispettavano gli
Remote Technical Standards
(RTS), una serie di requisiti essenziali per garantire un ambiente di gioco equo e trasparente. Tra le varie irregolarità, è emerso che durante le sessioni di gioco non veniva mostrata la posizione netta del giocatore, una informazione cruciale che dovrebbe sempre indicare chiaramente il saldo netto del cliente. Inoltre, alcune slot segnalavano come vincite quelle che erano in realtà perdite, generando confusione tra i giocatori e influenzando negativamente le loro decisioni.
La
Commissione
, preoccupata anche dall’effetto di alcune funzionalità celebrative nei giochi, ha evidenziato come tali pratiche possano compromettere la capacità dei consumatori di capire accuratamente i propri progressi, inducendoli potenzialmente a decisioni impulsive o non informate.
In risposta a queste scoperte,
Petfre
ha reagito tempestivamente. L'azienda ha immediatamente ritirato tutti i giochi identificati come non conformi, dimostrando una certa responsabilità e trasparenza nel tentativo di correggere le proprie mancanze. Tuttavia, questa non è la prima volta che Petfre si trova a dover affrontare provvedimenti disciplinari. Già nel
2022
, l'operatore era stato colpito da una multa di 2,87 milioni di sterline per problemi legati alla responsabilità sociale e all’antiriciclaggio, segnalando un trend problematizzato di non conformità che la società è chiamata a gestire con maggiore attenzione e chiarezza di intenti.
Il direttore dell’applicazione delle norme della Commissione,
John Pierce
, ha sottolineato la gravità della situazione, dichiarando: “le funzionalità che compromettono la capacità del consumatore di prendere decisioni informate non sono appropriate e rappresentano un rischio evidente. Pur riconoscendo la rapidità con cui l'operatore ha ritirato i giochi interessati, questa azione deve fungere da segnale chiaro per l’intero settore: è necessario rafforzare le pratiche di conformità, garantire la correttezza del gioco e proteggere i consumatori da rischi inutili.”
Il caso mette in luce l’importanza di mantenere standard rigorosi nel settore del gioco d’azzardo online, un campo in continuo cambiamento dove le regolamentazioni non servono solo a preservare l'integrità del gioco, ma anche a proteggere i giocatori e a creare un clima di fiducia e sicurezza. L’episodio di
Petfre
potrebbe servire da avvertimento per altri operatori, invitandoli a rivedere e migliorare le loro politiche di conformità e gestione interna.
In sintesi, il mondo delle scommesse e delle slot online è sotto controllo rigido, e aziende come Petfre dovranno navigare tra normative stringenti e l'aspettativa di un comportamento etico che assicuri il rispetto delle leggi vigenti e la tutela dei propri clienti. Questo evento sottolinea l'importanza di un impegno continuo verso la responsabilità sociale e la trasparenza per evitare ulteriori provvedimenti disciplinari e mantenere una buona reputazione nel settore.
