L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente comunicato alle società che hanno partecipato alla gara per le concessioni del gioco online le prime istruzioni operative per l'avvio delle nuove licenze. Questo passo segna l'inizio di una fase fondamentale per il settore, con l'obiettivo dichiarato di migliorare la gestione e il controllo delle attività di gioco a distanza in Italia.
Il documento diffuso dall'ADM sottolinea l'obbligo per ogni operatore che ha ottenuto una concessione di presentare entro il 22 ottobre la documentazione prevista dall'articolo 23 delle Regole amministrative. Tra questi documenti spicca lo schema di convenzione che deve essere compilato con i dati societari e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante. Una volta ricevuto il documento, sarà l'ADM a completarlo e controfirmarlo digitalmente, garantendo una formalizzazione completa e sicura delle nuove concessioni.
Un elemento centrale della comunicazione dell'Agenzia è l'assegnazione di un numero di concessione a ciascuna società, determinato in base alla data di presentazione della domanda sulla piattaforma telematica Acquisti in rete PA. Gli operatori dovranno quindi comunicare tramite PEC l'abbinamento tra il nuovo codice concessione e quello già in uso. Questo passaggio è cruciale per assicurare la continuità del servizio senza interruzioni a partire dal 12 novembre 2025, data fissata per il passaggio operativo delle nuove licenze.
L'ADM ha stabilito che la transizione sarà gestita attraverso un periodo iniziale di sei mesi durante il quale i sistemi di gioco, i conti e tutti gli elementi associati alle concessioni esistenti proseguiranno nel loro funzionamento, al fine di evitare disagi per gli utenti e i concessionari.
A partire dal 13 novembre 2025, una nuova regolamentazione entrerà in vigore: l'esercizio del gioco a distanza dovrà avvenire su un solo sito per ogni concessionario, in linea con le specifiche tecniche previste e debitamente autorizzato. Questa modifica è concepita per migliorare la trasparenza dell'offerta di gioco e rafforzare i controlli sul rispetto delle normative vigenti.
Nel contesto di queste novità, l'ADM ha ricevuto numerose richieste di chiarimento da parte degli operatori. Per rispondere a tali necessita, ha organizzato un incontro operativo il 7 ottobre. Durante questo evento, verranno affrontate questioni relative alle Regole amministrative, alle Linee guida e ai protocolli di comunicazione, nonché agli aspetti delle certificazioni. Questo confronto si preannuncia decisivo per guidare il settore attraverso questa complessa fase di transizione e richiederà un'attenzione particolare da parte di tutti gli attori coinvolti.