Aumenta la black list dei siti di gioco non autorizzati

Aumenta la black list dei siti di gioco non autorizzati

11.458 domini oscurati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Italia

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha aggiornato la sua black list che raccoglie i siti web non autorizzati a operare nel settore del gioco in Italia. Questo aggiornamento significativo porta il numero totale dei domini oscurati a ben 11.458, con un incremento di 69 nuovi siti rispetto all'ultima revisione. Interessante anche la riabilitazione di un sito, il cui nome non è stato reso pubblico, una pratica non così comune nel panorama delle regolamentazioni di gioco online. L’annuncio ufficiale, diffuso dall’ADM, specifica che l'elenco aggiornato si basa su una disposizione datata 17 luglio 2025, disponibile sul sito istituzionale della stessa Agenzia. Il documento impone l’inibizione dei nuovi domini attraverso un processo specifico: il reindirizzamento degli utenti verso l’indirizzo IP 217.175.53.72, un deterrente operativo che deve essere messo in atto entro il 18 agosto 2025. Questo provvedimento sottolinea la continua lotta della legislazione italiana contro le piattaforme di gioco d'azzardo che operano senza le dovute autorizzazioni. 

L'ADM si pone come un organismo cruciale nel mantenimento dell’ordine e del rispetto delle norme in tema di gioco online in Italia. La regolamentazione questo settore è complessa e richiede un monitoraggio costante, considerata la rapida evoluzione delle tecnologie e l'incremento esponenziale dei siti di gioco online. In un quadro internazionale che vede sempre più paesi adottare regolamentazioni severe, l’Italia si allinea a tendenze che mirano a proteggere i giocatori da frodi e a garantire una giusta competizione tra gli operatori legali. Queste restrizioni non sono solo un deterrente per le attività illegali, ma anche un modo per tutelare l'integrità e la sicurezza degli utenti. Infatti, le piattaforme non certificate potrebbero facilmente trarre in inganno gli utilizzatori con false promesse di vincite e incorrere nella gestione di dati personali senza autorizzazione. 

Questo costante aggiornamento della black list è parte di un ampio sforzo per creare un ambiente online più sicuro e regolamentato per tutti i cittadini italiani. Mentre alcuni potrebbero arguire che questo inasprimento potrebbe penalizzare l'industria, la realtà è che il settore del gioco legale beneficia di normative che rendono più trasparente l’interazione tra operatori e utenti. Inoltre, l'ADM rafforza il ruolo dell'Italia come pioniere in termini di regolamentazione del gioco online, un esempio che molti altri paesi dell’Unione Europea stanno seguendo. La normativa e le sue applicazioni pratiche sotto forma di inibizioni e sanzioni creano realmente una barriera protettiva a preservare il gioco legittimo e onesto. Un altro aspetto cruciale di queste normative è la rieducazione del pubblico verso un uso consapevole delle piattaforme autorizzate. Campagne informative e programmi di sensibilizzazione sono essenziali per trasmettere ai giocatori l'importanza di scegliere piattaforme certificate. È indubbio che la tecnologia continuerà ad avanzare e nuove forme di gioco emergeranno, ma un quadro normativo forte e aggiornato costituirà sempre il miglior alleato per garantire che il divertimento non degeneri in dipendenza o illecito. In definitiva, osservando i provvedimenti dell’ADM, appare chiara la determinazione del governo nel combattere l'illegalità, approccio che pare destinato a continuare nel tempo. Le istituzioni, insieme ai provider di servizi internet e ai gruppi di tutela del consumatore, sono unite nel rafforzare le misure già poste in essere. Garantendo un ecosistema di gioco legale e trasparente, l’Italia si pone come modello non solo per controllare, ma anche per guidare l’intero comparto dei giochi online verso un futuro sostenibile ed etico.

Condividi:

Pubblicato Martedì, 05 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 05 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti