Calciatore accusa i vaccini per gli infortuni: la giustizia respinge il caso

François-Xavier Fumu Tamuzo perde la causa contro Pfizer e la Federazione calcistica francese: nessuna prova del nesso causale

Calciatore accusa i vaccini per gli infortuni: la giustizia respinge il caso

La battaglia legale di François-Xavier Fumu Tamuzo, ex calciatore francese, si è conclusa con una sconfitta. Tamuzo, che aveva intentato causa contro Pfizer e la Federazione Calcistica Francese (FFF), sostenendo che i vaccini contro il Covid-19 fossero responsabili dei suoi ripetuti infortuni, ha visto respingere il suo ricorso in appello. La notizia è stata riportata dal quotidiano sportivo 'L'Équipe'.

Tamuzo, tormentato da una serie di problemi fisici – tra cui infortuni al ginocchio, al tendine d'Achille e al menisco – aveva annunciato il suo ritiro dal calcio professionistico all'inizio del 2024, all'età di soli 28 anni. Nel corso della sua carriera, aveva vestito le maglie di Auxerre, Quevilly-Rouen e Stade Lavallois. Convinto che ci fosse un legame diretto tra la vaccinazione contro il Covid-19 e i suoi problemi fisici, il calciatore aveva deciso di intraprendere un'azione legale sia contro Pfizer, produttrice del vaccino, sia contro la FFF, accusata di aver promosso la vaccinazione tra i calciatori professionisti.

Pfizer aveva immediatamente respinto ogni accusa, sottolineando come le patologie muscolo-scheletriche siano comuni tra gli atleti, in particolare tra i calciatori. Questa argomentazione era stata accolta dai giudici di primo grado, che avevano definito le accuse di Tamuzo come "puramente ipotetiche", aggiungendo che "nessuno degli elementi presentati al procedimento consente di stabilire l'esistenza di un errore da parte della federazione o dei laboratori".

Il verdetto di secondo grado ha confermato la decisione precedente. I giudici hanno stabilito che "il solo criterio della temporalità non può bastare a rendere credibile, al di là della semplice ipotesi, il nesso causale tra le patologie e la vaccinazione". In altre parole, il fatto che gli infortuni siano sopraggiunti dopo la vaccinazione non è sufficiente a dimostrare un legame di causa-effetto.

La vicenda di Tamuzo solleva un dibattito importante sul rapporto tra vaccinazioni, salute degli sportivi e responsabilità delle case farmaceutiche e delle federazioni sportive. Mentre da un lato è comprensibile la frustrazione di un atleta costretto al ritiro prematuro a causa di problemi fisici, dall'altro è fondamentale basare le proprie convinzioni su prove scientifiche solide e non su semplici supposizioni. Il caso di Tamuzo dimostra come sia difficile stabilire un nesso causale tra un evento (la vaccinazione) e un altro (gli infortuni), soprattutto in un contesto complesso come quello dello sport professionistico, dove gli atleti sono sottoposti a stress fisici intensi e a un elevato rischio di infortuni.

La decisione del tribunale francese ribadisce l'importanza di un approccio basato sull'evidenza scientifica e sulla prudenza nell'affrontare questioni mediche complesse. Pur comprendendo le preoccupazioni individuali, è essenziale affidarsi al parere degli esperti e alle raccomandazioni delle autorità sanitarie per prendere decisioni informate sulla propria salute. Questo caso, inoltre, sottolinea la necessità di ulteriori ricerche e studi per comprendere appieno gli effetti a lungo termine dei vaccini, soprattutto in popolazioni specifiche come gli atleti professionisti.

Al di là dell'esito legale, la storia di François-Xavier Fumu Tamuzo rimane un monito sull'importanza di tutelare la salute degli sportivi e di garantire loro un'assistenza medica adeguata, basata su evidenze scientifiche e non su supposizioni o teorie infondate. La prevenzione degli infortuni, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per preservare la carriera degli atleti e per garantire loro una vita sana e attiva anche dopo il ritiro dalle competizioni.

Pubblicato Venerdì, 17 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 17 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti