Nel Portogallo, il Serviço de Regulação e Inspeção de Jogos (SRIJ) ha recentemente pubblicato interessanti statistiche relative al secondo trimestre del 2025, rivelando una significativa crescita nel settore del gioco online. I ricavi lordi sono saliti a ben 287 milioni di euro, registrando un incremento del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend positivo è il risultato dell'attività di 17 operatori autorizzati che hanno gestito un totale di 30 licenze attive. Inoltre, la tassa speciale sul gioco online ha fornito un prezioso contributo alle casse dello Stato, generando ben 81,2 milioni di euro.
I giochi di fortuna si sono confermati come il motore trainante di questo mercato, grazie a un ricavo complessivo di 177,8 milioni di euro, ovvero il 62% del totale. Questo segmento ha visto una crescita annuale impressionante del 12,2%. D'altra parte, le scommesse sportive, pur con una crescita annua del 5,7% raggiungendo 109,2 milioni di euro, hanno mostrato una flessione rispetto al trimestre precedente. Il volume delle scommesse sportive ha toccato 457,3 milioni di euro, in calo dell'1,1% su base annua e dell'8,9% rispetto al trimestre precedente. Di contro, i giochi di fortuna hanno registrato un volume di 5,04 miliardi di euro, segnando un aumento del 15,4% su base annua e dell'8% rispetto al trimestre precedente.
Entrando nel dettaglio delle preferenze dei clienti, le slot machine hanno dominato il segmento dei giochi di fortuna, rappresentando il 79,1% delle puntate. Seguono a distanza i giochi bancari francesi con il 7% e la roulette francese con il 5,3%. Nelle scommesse sportive, il calcio si è confermato come lo sport preferito, coprendo il 67,7% delle giocate, seguito da tennis (21,8%) e basket (6,5%).
Sebbene vi sia stato un boom nelle registrazioni, che hanno raggiunto 4,87 milioni con un aumento del 9,9% rispetto all'anno precedente, è interessante notare che il numero di giocatori attivi è sceso a 1,12 milioni, con una riduzione del 2,6% su base annua. La demografia del giocatore riflette una maggioranza di giovani, con il 77,8% degli iscritti sotto i 45 anni. La fascia di età tra i 25 e i 34 anni è particolarmente rappresentativa, costituendo il 33,5% del totale. Gli utenti sono prevalentemente cittadini portoghesi, con una quota del 94,6%, mentre a livello internazionale i brasiliani costituiscono il 49% degli utenti stranieri.
Lisbona e Porto, le due principali metropoli del paese, si contraddistinguono per il loro peso nel mercato digitale, registrando rispettivamente il 21,7% e il 21,1% delle iscrizioni complessive. Questo dato sottolinea il ruolo fondamentale delle grandi città nel settore del gioco online portoghese.
Il rapporto del SRIJ evidenzia anche una stretta crescente sugli operatori illegali. Le registrazioni al sistema di autoesclusione hanno raggiunto 326.400, con un incremento del 27% rispetto al secondo trimestre del 2024. Inoltre, le autorità hanno inviato 97 notifiche di chiusura a operatori non autorizzati e bloccato 110 siti irregolari. Dall'introduzione della normativa sul gioco online nel 2015, sono state già inviate 1.522 notifiche a operatori illegali e bloccati 2.501 siti, un certo numero dei quali è stato segnalato alla Procura per ulteriori provvedimenti.
Questi dati complessivi sull'andamento del settore dimostrano non solo una crescita economica significativa ma anche l'efficacia delle iniziative di regolamentazione da parte del SRIJ per mantenere un ambiente di gioco sicuro e legale.