Decreto Sport: Stretta sulle manipolazioni e sicurezza negli eventi

Decreto Sport: Stretta sulle manipolazioni e sicurezza negli eventi

Nuove misure legislative per garantire integrità e trasparenza negli eventi sportivi, con un focus su scommesse illecite e tutela degli arbitri

L'Assemblea del Senato ha recentemente approvato modifiche decisive al disegno di legge di conversione in legge relativo all'organizzazione di grandi eventi sportivi. Questo passaggio legislativo rappresenta un notevole progresso nella tutela della legalità e dell'etica sportiva in Italia, arrivando ora all'esame della Camera. La proposta, sostenuta dal senatore Paganella e dalla 7a Commissione Cultura, si concentra sulla protezione degli eventi sportivi dalle manipolazioni fraudolente e sull'implementazione di misure per rafforzare la sicurezza degli arbitri e degli ufficiali di gara.

Tra le principali novità introdotte vi è un impegno significativo nel contrasto alle pratiche di scommesse illecite e alla manipolazione dei risultati sportivi. Marcheschi (FdI) ha sottolineato come il decreto-legge punti a un'azione concertata tra CONI, Agenzia delle Dogane e Procura dello sport, atta a garantire una sorveglianza più stretta e puntuale su tali attività illegali.

Il Senato ha altresì esaminato emendamenti cruciali, sebbene alcune proposte promosse dal M5S siano state dichiarate improcedibili. In particolare, le misure per vietare le sponsorizzazioni legate al betting nei luoghi di gare ed eventi sportivi e le campagne per combattere la ludopatia non hanno trovato posto nel disegno di legge finale. Tuttavia, è stato accolto l'ordine del giorno pentastellato che spinge il Governo a esplorare azioni per potenziare la collaborazione tra stati membri dell'UE nel monitoraggio delle scommesse sospette.

Una delle proposte più innovative approvate è l'utilizzo di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per individuare flussi anomali di scommesse. Questa misura, sostenuta anche con emendamenti M5S, evidenzia la volontà di integrare strumenti tecnologici sofisticati per rafforzare le indagini e coordinare le azioni tra le autorità amministrative e la Procura Generale dello Sport.

Il disegno di legge include inoltre la formazione di task force nazionali, composte da rappresentanti delle forze dell'ordine e organi sportivi, per azioni rapide e mirate contro le attività illecite nel settore delle scommesse. Queste task force, dotate di poteri operativi significativi, mirano a interventi tempestivi e efficaci, rafforzando la struttura di risposta all'illegalità organizzata nel contesto sportivo.

L'articolo 6 del decreto, modificato dalla Camera dei Deputati, delinea un quadro normativo in cui le autorità competenti sono chiamate a collaborare strettamente con il CONI e la Procura Generale, specialmente quando vengono rilevati flussi anomali di scommesse. Queste autorità avranno accesso a dati critici per prevenire e accertare manipolazioni fraudolente, garantendo una maggiore trasparenza e integrità nelle competizioni sportive.

Questo provvedimento rappresenta un contributo fondamentale alla regolamentazione del settore sportivo, rispondendo alle crescenti necessità di integrità e sicurezza. Con la sua approvazione, l'Italia si posiziona all'avanguardia nella lotta contro le irregolarità e le pratiche illecite negli eventi sportivi, promuovendo un ambiente più giusto e al sicuro da comportamenti fraudolenti.

Fonte: Agimeg

Pubblicato Martedì, 05 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 05 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia