Nei primi mesi del 2023, l'Italia ha assistito a un'evoluzione significativa nel mercato dell'ippica, sotto la guida attenta del legislatore e grazie al contributo del Masaf. Una laboriosa revisione ha portato alla diminuzione della tassa fissa sulle scommesse, aprendo la strada a un allibramento promozionale che sta conquistando il pubblico. Questo cambiamento ha rappresentato una svolta strategica non solo per gli scommettitori, ma anche per gli ippodromi, che ora beneficiano di un ambiente fiscale più favorevole.
La chiave del successo è stato anche l'innovativo sistema di multiallibramento sviluppato da ISIBETPRO, che ha offerto agli appassionati di corse una esperienza più dinamica e interattiva. Questa tecnologia all'avanguardia integra una vasta gamma di quote fisse presentate attraverso un'infrastruttura che diffonde informazioni dinamiche in tempo reale su corse, cavalli e prestazioni agonistiche. Gli appassionati, ora più che mai, trovano in queste informazioni un valido supporto per effettuare scommesse informate e grazie a una nuova regia personalizzata, l'esperienza di multiallibramento supera le aspettative del pubblico.
Si sono susseguite sinergie vincenti nei vari ippodromi, come quelli di Pisa e Firenze negli iniziali mesi del 2023, cui si sono uniti Montecatini, Milano e Livorno. Questi si sono rivelati poli attrattivi di un crescente interesse, contribuendo a un incremento della raccolta superiore al 20% a giugno, un risultato che sottolinea l'efficacia delle nuove strategie.
Il futuro del settore ippico in Italia appare promettente, con una tendenza chiara verso l'adozione di tecnologie che non solo migliorano l'efficienza operativa, ma arricchiscono anche l'esperienza di intrattenimento degli utenti. Gli oltre venti ippodromi che attualmente fanno uso dei servizi avanzati forniti da ISIBETPRO rappresentano solo un punto di partenza. Gli enti coinvolti stanno pianificando nuove iniziative per ampliare ulteriormente la base di utenti e diversificare le offerte promozionali, guidati da un piano strategico che abbraccia l'innovazione continua e l'incremento della partecipazione sociale.
Infatti, il coinvolgimento comunitario e l'interazione tra gli appassionati, gestiti in parte tramite reti di concessionari, continueranno a crescere. L'ippica italiana, con le sue profonde radici storiche e culturali, si reinventa quindi con un mix di strumenti promozionali, impegno normativo e infrastrutture tecnologiche avanzate. Chi si avvicina a questo mondo trova oggi un'esperienza di intrattenimento che promette emozioni e soddisfazioni, rispecchiando e superando le grandi aspettative del mercato contemporaneo.
Fonte e Foto: Agimeg