Emergenza Gioco d'Azzardo illegale nei Paesi Bassi

Emergenza Gioco d'Azzardo illegale nei Paesi Bassi

Cresce il fenomeno delle scommesse clandestine: minori coinvolti e boom del mercato nero

Nei Paesi Bassi , il fenomeno del gioco d'azzardo irregolare sta assumendo contorni sempre più preoccupanti, sfidando apertamente le normative legali e fiscali. Nonostante le stringenti regolamentazioni che caratterizzano il settore, con sale da gioco e casinò legali sempre più soffocati da tasse elevate, il mercato parallelo del gambling è esploso, creando un sistema ibrido. Tale sistema sfrutta il cyberspazio: le puntate avvengono online , i pagamenti sono effettuati in contanti e le riscossioni affidate a minorenni in sella a biciclette elettriche, note come fatbike .

Il meccanismo di questo mercato clandestino è ormai ben oliato. Un cliente riceve un link tramite WhatsApp , piazza una scommessa su un sito privo di licenza e, in caso di vincita, non passa attraverso le casse ufficiali. A consegnargli i contanti è un minorenne, con importi che possono raggiungere decine di migliaia di euro, come testimoniato da un gestore di casinò legale che ha riportato prelievi fino a 32.000 euro in un'unica transazione. Questo dimostra non solo gli enormi profitti generati da queste attività illegali, ma anche la totale assenza di controlli.

La contraddizione è evidente e lampante. Mentre i casinò ufficiali sono obbligati a verificare l'identità dei loro clienti, registrare tutte le operazioni e collegarsi al registro nazionale di autoesclusione, i siti illegali prosperano senza alcuna restrizione. Un notevole aumento dell'imposta sul gioco, passata dal 30,5 al 37,8 per cento, ha ulteriormente incrementato la competitività dei circuiti paralleli, offrendo quote più vantaggiose e nessun limite di accesso. Secondo gli operatori del settore, le regole create per proteggere i giocatori finiscono per spingerli verso chi opera al di fuori di ogni vincolo.

L'inchiesta ha svelato anche episodi inquietanti legati al contrabbando di attrezzature da gioco. Alcuni casinò legali hanno ricevuto offerte di 50.000 euro per cedere una roulette usata, probabilmente destinata a circoli clandestini che cercano di conferire un'apparenza di legittimità alle loro attività. Inoltre, sui social media circolano frequentemente pubblicità di siti pirata che sfruttano loghi e nomi di casinò noti come Holland Casino , inducendo gli utenti a credere di trovarsi su piattaforme regolari. Si tratta di truffe che spariscono in poche ore solo per riapparire sotto un altro marchio.

La Kansspelautoriteit , l'ente di controllo del gioco d'azzardo, conferma di aver ricevuto molte segnalazioni e assicura di prendere queste minacce molto seriamente. Tuttavia, il rischio è che la pressione fiscale e regolatoria spinga sempre più giocatori a rifugiarsi in un mercato nero, che evade milioni di euro e sfugge a ogni tentativo di prevenzione della ludopatia.

Il dato più allarmante è l'impiego di minorenni come corrieri di denaro. Ragazzi appena adolescenti, pagati poche centinaia di euro, sono incaricati di consegnare pacchi di contanti agli scommettitori adulti ed è difficile intercettarli per la polizia. Diventano così l'anello debole di una catena che sfrutta la loro invisibilità e vulnerabilità, mentre il fenomeno del gioco d'azzardo illegale continua a crescere incontrastato, alimentato dall'assenza di regolamentazioni adeguate e dalla richiesta in aumento.

Pubblicato Lunedì, 25 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 25 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti