Cresce il Booming del Betting: Gli US Open 2025 fanno storia

Cresce il Booming del Betting: Gli US Open 2025 fanno storia

Il tennis conquista gli scommettitori: Unico dietro il calcio e il basket, il fenomeno esplode ai massimi storici durante gli US Open 2025

Gli US Open di quest'anno non sono solo un evento di punta nel calendario del tennis mondiale, ma sono destinati a diventare il torneo più scommesso della storia. In un sorprendente sviluppo, i bookmaker di tutto il mondo prevedono che questo evento supererà ogni altro precedente nel volume delle scommesse. Un mix di fattori ha contribuito a questa impennata. Prima di tutto, l'interesse per il tennis ha continuato a crescere vertiginosamente a livello globale, supportato da una stagione di Grand Slam da record.

Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno visto il tennis strutturarsi come il secondo sport più seguito nelle scommesse in-play, seguito solo dal football americano negli USA e dal calcio in UK. In particolare, negli Stati Uniti, i dati mostrano che il tennis ha superato le scommesse live nel football per tre anni consecutivi, confermando il suo ascendente tra gli appassionati. La distribuzione delle scommesse rivela che il 90% delle giocate sul tennis avviene durante la partita. Tuttavia, nel 2025 si è rilevato un cambiamento significativo nei tornei del Grande Slam, con una quota del 24% di scommesse pre-partita, segnalando un interesse rinnovato per l'analisi previa al match, specie nelle prime fasi dei tornei.

I numeri della stagione evidenziano un trend spettacolare. Gli Australian Open 2025 hanno visto il massimo storico di puntate, con un incremento del 25% delle scommesse pre-partita e oltre il 50% di giocate live rispetto all'anno precedente. Anche il Roland Garros ha riscritto i record, con un forte aumento nei mercati come Brasile, Spagna e Italia, mentre Wimbledon ha raggiunto un volume di scommesse senza precedenti, particolarmente nella prima settimana di gioco. Ora, con gli US Open, si attende un'ulteriore accelerazione, destinata a segnare un nuovo apice di coinvolgimento tra gli scommettitori secondo gli analisti.

Il cambiamento va oltre i volumi delle scommesse, riguardando anche la loro struttura. Tre mercati — Match Winner, Game Winner e Set Winner — ora rappresentano l'85% delle scommesse in-play. In particolare, il mercato "Current Game Winner" sta rapidamente superando le puntate sull'esito finale dell'incontro, segno di un crescente interesse per l'interattività minuto per minuto, fenomeno forte soprattutto nei mercati emergenti come il Brasile. Contrariamente a quanto previsto da molti esperti, il tennis non ha visto un calo di interesse dopo i ritiri di leggende come Roger Federer, Rafael Nadal e Serena Williams. Anzi, una nuova generazione di rivalità, come quella tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, ha catalizzato l'attenzione globale. Nel circuito femminile, il crescente equilibrio e le frequenti sorprese hanno riacceso l'interesse nel WTA Tour.

Il futuro, secondo i bookmaker, si concentrerà su un'esperienza di scommessa sempre più personalizzata. Grazie ai micro-mercati, alle statistiche avanzate e alla flessibilità nei formati, il tennis è ora al centro di un ecosistema che fonde sport, tecnologia e analisi in tempo reale. Nel 2025, il tennis ha dunque raggiunto un vertice nel mondo del betting, integrando dati, algoritmi e scommesse in un mercato dinamico ed economico significativo.

L'espansione del mercato ha però anche evidenziato alcune problematiche. Il New York Times ha approfondito come il betting collegato al tennis sia esploso nel 2020, un cambiamento innescato dalla revoca del divieto da parte dell'ATP di sponsorizzazioni da parte delle società di scommesse. Questo ha portato a una visibilità senza precedenti per operatori come DraftKings, BetMGM e Betway. Tuttavia, l'aumento delle scommesse è stato accompagnato da un incremento degli abusi online. Molte tenniste, tra cui Caroline Garcia e Elina Svitolina, hanno denunciato pubblicamente messaggi violenti ricevuti da scommettitori delusi. Secondo la WTA, nel 2024, il 40% dei messaggi offensivi proviene da utenti frustrati da scommesse non andate a buon fine.

La sfida principale per le leghe e i tornei è adottare misure di controllo come il software Threat Matrix, che monitora e segnala contenuti rischiosi sulle piattaforme social. In Italia, il tennis è il secondo sport più giocato nel circuito legale. Nonostante le normative limitate sulle sponsorizzazioni, il settore ha accesso a strumenti predittivi avanzati che migliorano continuamente il gioco.

Un contributo significativo a questa trasformazione deriva dallo studio di Wei Gu e Thomas Saaty, che hanno sviluppato un modello predittivo in grado di prevedere i risultati dei match con un'accuratezza dell'85,1%. La ricerca, pubblicata sul Journal of Systems Science and Systems Engineering, supera i limiti delle analisi basate unicamente su ranking e statistica grezza, offrendo una prospettiva innovativa per allenatori, analisti e appassionati.

Questo modello analizza dati tecnici e giudizi esperti, esaminando migliaia di partite ATP e WTA per identificare variabili chiave come ace, doppi falli e punti al servizio. L'analisi intangibile dei fattori umani - condizione fisica, tattica, esperienza e psicologia - permette di personalizzare le previsioni. Pur non intesi per alimentare il mercato delle scommesse, questi strumenti hanno potenziali implicazioni nel settore, sollevando dubbi sul rischio di un'eccessiva dipendenza dai modelli matematici nella previsione sportiva.

In una prospettiva globale, il 2025 sarà ricordato come l'anno in cui il tennis non solo ha dominato il panorama del betting, ma ha anche generato nuove conversazioni sulla natura imprevedibile dello sport. L'equilibrio tra analisi avanzata e il piacere del gioco rimane cruciale, garantendo che ogni partita di tennis conservi la sua componente umana e la sua suspense.

Pubblicato Lunedì, 25 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 25 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti