La Giunta comunale di Riccione ha recentemente approvato una nuova mappa dei luoghi sensibili, sviluppata secondo le leggi regionali 5 del 2013 e 18 del 2016, oltre alla Delibera di Giunta regionale 831 del 2017. Questa decisione giunge dopo che il Consiglio di Stato aveva annullato le mappature precedenti risalenti al 2018. L'iniziativa sottolinea l'importanza di proteggere le aree che potrebbero influenzare negativamente alcuni soggetti vulnerabili.
Questi luoghi sensibili includono aree dove la comunità tende a congregare e che coinvolgono individui a rischio, come giovani o anziani. Per tale motivo, l'apertura di nuove sale giochi, sale scommesse e l'installazione di apparecchi per il gioco d'azzardo lecito sono limitati in queste aree. Le linee guida della Regione Emilia-Romagna definiscono chiaramente che gli spazi interessati comprendono istituti scolastici di ogni ordine e grado, luoghi di culto riconosciuti, strutture sportive pubbliche e impianti sanitari o sociosanitari residenziali e semiresidenziali. L'assistenza si estende anche a strutture di accoglienza per categorie protette come case famiglia o appartamenti protetti.
In aggiunta, la mappa evidenzia i punti di aggregazione giovanile, come la Riccione Webradio e il Musicantiere, che sviluppano attività culturali ed educative rivolte ai giovani. Altri luoghi protetti comprendono la Biblioteca comunale e i parchi tematici Aquafan e Oltremare. Anche il campo sportivo ASAR figura tra i siti segnalati dall'urbanistica per la sua urgenza di protezione.
La mappa redatta offre un quadro attuale delle aree protette, arrivando a un totale di 83 luoghi meritevoli di tutela. Questo progetto è parte di una più ampia strategia di prevenzione contro le dipendenze patologiche da gioco d'azzardo, un fenomeno che ha conosciuto una preoccupante crescita a livello nazionale. Oltre alla questione della prevenzione diretta, l'iniziativa vuole promuovere la sensibilizzazione su questo tema e favorire una sinergia dell'intera comunità per proteggere coloro che sono più a rischio, in particolare minori e anziani.
Il progetto messo in atto dalla amministrazione comunale ha previsto un percorso di meticolosa ricognizione e coordinamento tra gli uffici per aggiornare l'elenco dei siti da tutelare, in linea con le normative regionali. Il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna, sotto la sezione "Salute – Dipendenze patologiche", ha fornito linee guida complete per tale individuazione, permettendo così un aggiornamento efficace e giustificato della mappa.
Con la nuova mappa, Riccione non solo intende mantenere un controllo più serrato sugli impatti negativi del gioco d'azzardo, ma anche promuovere un ambiente più sano per i suoi residenti. La protezione delle persone più delicate diventa una priorità, mentre si promuove una gestione sociale responsabile e integrata per contrastare eventuali patologie sociali derivanti dall’azzardo.