Allarme ludopatia in Basilicata: famiglie e giovani in prima linea

Richiesta di interventi immediati e coordinati per contrastare il fenomeno del Gioco d'Azzardo Patologico

Allarme ludopatia in Basilicata: famiglie e giovani in prima linea

Oggi, presso la Seconda Commissione del Consiglio Regionale in Basilicata, si è tenuta una significativa audizione che ha coinvolto la presidente dell’Associazione Famiglie Fuori Gioco. Questa associazione, da anni impegnata nella lotta contro il gioco d’azzardo patologico e le nuove dipendenze, ha esposto dati recenti che delineano un quadro allarmante dell'impatto sociale ed economico della ludopatia. La dott.ssa Roberta Santopietro, alla guida dell'associazione, ha illustrato come il fenomeno sia in crescita esponenziale, influenzando negativamente soprattutto le famiglie, i giovani e le fasce più vulnerabili della società.

La discussione avvenuta durante l'incontro ha messo in luce la necessità impellente di regolamentare gli orari di apertura degli esercizi commerciali che ospitano apparecchi da gioco. Questa misura è solo l'inizio di un più ampio piano di prevenzione e sensibilizzazione da attuare capillarmente sul territorio. Antonio Bochicchio, capogruppo di Avs-Psi-LBp in Consiglio regionale, ha sottolineato l'intenzione della Commissione di sostenere e ampliare tali programmi.

Inoltre, l'audizione ha rivelato la delusione dell’associazione per la mancata nomina, da parte dell’amministrazione regionale, dei membri necessari all’Osservatorio regionale sul gioco d’azzardo. Questo organismo è indispensabile per monitorare efficacemente il fenomeno e pianificare interventi mirati. Bochicchio ha inoltre evidenziato le difficoltà di accesso agli istituti scolastici per svolgere attività di prevenzione, un problema che mina l'efficacia stessa della sensibilizzazione tra i più giovani.

La Commissione ha manifestato comprensione verso il tema e si è impegnata ad inviare una nota di sollecito alle autorità competenti per accelerare la nomina dei componenti dell'Osservatorio. Inoltre, sarà trasmessa una richiesta all'Ufficio Scolastico Regionale per invitare i dirigenti scolastici a rendere più accessibili le scuole alle iniziative dell'associazione.

L'impegno della Regione Basilicata nel contrastare il gioco d’azzardo patologico deve essere costante e incisivo, ribadisce Bochicchio, poiché si tratta di una sfida collettiva che richiede risposte coraggiose e concertate da parte di tutte le istituzioni. Solo attraverso un’azione sinergica tra enti pubblici, privato sociale e comunità locali si può sperare di proteggere efficacemente le persone più fragili e promuovere la coesione sociale.

La seduta odierna rappresenta un passo avanti nel percorso di dialogo fra istituzioni e società civile, volto ad affrontare con responsabilità e partecipazione una questione che ha un profondo impatto sul benessere comunitario. È evidente che il contrasto alla ludopatia debba trasformarsi in una priorità strategica per il futuro, per garantire una società più giusta e inclusiva.

Pubblicato Mercoledì, 10 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 10 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti