Nel triennio 2022-2024, la regione lucana ha visto una crescita costante del numero di utenti seguiti dai Servizi per le
Dipendenze
, noti come
Ser.D.
. Secondo il
Rapporto Regionale Dipendenze 2025
, un documento dettagliato pubblicato dalla Regione Basilicata, il numero complessivo degli utenti è passato da 2.351 nel 2022 a 2.579 nel 2024, segnando un incremento percentuale del 9,7%. Questi dati comprendono tossicodipendenti, alcolisti, giocatori d'azzardo patologici e tabagisti assistiti annualmente dai Ser.D.
Un'analisi più approfondita dei dati rivela andamenti specifici per ciascuna tipologia di dipendenza. Ad esempio, il numero di giocatori d'azzardo è aumentato da 122 nel 2022 a 155 nel 2023, per poi scendere a 130 nel 2024. Questo rappresenta, nel triennio, un incremento totale del 6,5%, ma una diminuzione del 16,1% tra il 2023 e il 2024. La crescita iniziale e la successiva inversione di tendenza possono essere influenzate da vari fattori socio-economici e dalle iniziative di prevenzione regionali.
Per quanto riguarda i nuovi utenti nel triennio, i tossicodipendenti sono aumentati da 254 nel 2022 a 351 nel 2023, per poi scendere a 290 nel 2024. Nonostante questa fluttuazione, il periodo ha registrato una crescita complessiva del 14,2%. Al contrario, i nuovi utenti alcoldipendenti hanno mostrato una lieve decrescita dell'1,5%, passando da 131 nel 2022 a 102 nel 2023, per risalire a 129 nel 2024. I tabagisti nuovi utenti hanno visto una variazione simile a quella dei giocatori: da 16 nel 2022 a 21 nel 2024, passando attraverso un leggero calo intermedio.
Un dato rilevante emerso dal rapporto è la variazione dell'età media degli utenti Ser.D. in Basilicata, che tende a crescere indipendentemente dalla dipendenza. Ad esempio, l'età media degli utenti con disturbo da gioco d'azzardo è passata da 44,1 anni nel 2022 a 45,1 anni nel 2024. È interessante notare come i nuovi utenti tossicodipendenti mantengano un'età media stabile intorno ai 35 anni, mentre c'è un invecchiamento tra alcolisti e tabagisti, con un incremento significativo tra questi ultimi fino a 58,2 anni nel 2024.
Il report fornisce anche un'analisi socio-demografica degli utenti nel 2024. Si osserva che il profilo medio del giocatore d'azzardo patologico in Basilicata è un maschio adulto, prevalentemente celibe, con un livello d'istruzione medio-basso e una prevalenza di situazioni lavorative instabili. Inoltre, la loro condizione abitativa mostra che la maggior parte vive con i genitori o con il partner, mentre solo una minoranza è senza dimora. Questo profilo aiuta a comprendere meglio le dinamiche sociali e personali che accompagnano questi individui.
A livello locale, il trattamento dei disturbi da gioco d'azzardo in Basilicata è diviso tra le ASL di
Potenza
e
Matera
. Nel 2024, il 59,5% degli utenti è stato seguito dai Ser.D. di Potenza e il 41,5% da quelli di Matera. Questi dati rispecchiano grosso modo la distribuzione della popolazione tra le due province, confermando l'efficacia della copertura sanitaria regionale.
L'aumento delle dipendenze in Basilicata rappresenta una sfida significativa per le autorità sanitarie regionali. Tuttavia, attraverso una continuazione degli sforzi concertati tra prevenzione e cura, c'è l'opportunità di migliorare l'efficacia dei servizi offerti, sperando di invertire questi trend di lungo periodo e migliorare il benessere degli individui e delle comunità colpite.
