Formia
, situata nella pittoresca provincia di
Latina
, è recentemente salita agli onori delle cronache per un'importante decisione presa in sede di consiglio comunale. Il 20 ottobre 2023, infatti, è stata approvata una mozione di grande rilevanza sociale e comunitaria: il contrasto e la prevenzione del
gioco d'azzardo
patologico.
Questa mozione, inizialmente presentata dal
Partito Democratico
, ha visto l'inclusione di preziosi contributi da parte della maggioranza durante il dibattito che si è svolto appassionatamente in Aula. Tale documento non solo rappresenta un impegno formale dell'amministrazione comunale, ma costituisce una vera e propria promessa verso il futuro benessere dei cittadini.
Il cuore pulsante di questa iniziativa è la creazione di una commissione dedicata, che vedrà impegnati i capigruppo del consiglio comunale, le forze dell'ordine e esperti del settore. Una collaborazione interdisciplinare tanto rara quanto necessaria, che avrà il compito di fornire supporto all'
Arcidiocesi di Gaeta
. Quest'ultima, noto organo di rilevanza ecclesiastica, avrà il compito di gestire e coordinare un tavolo di lavoro dedicato alla lotta contro la ludopatia.
Ma cosa prevede, concretamente, la mozione? Il documento impegna l'amministrazione comunale a una serie di azioni concertate. In primo luogo, c'è un chiaro intento nel sostenere attivamente i lavori del Tavolo sull'azzardo, uno strumento necessario per coordinare le varie iniziative sul territorio. Inoltre, è previsto l'avvio di progetti educativi nelle scuole locali. Attraverso questi progetti, i giovani verranno sensibilizzati sui rischi del gioco d'azzardo, assicurando alla comunità futura una consapevolezza maggiore del problema.
Non meno importante è il supporto alle cosiddette attività "
No Slot
", che rappresentano locali e imprenditori che scelgono di non installare slot machine all'interno dei loro esercizi. Questo supporto si concretizzerà attraverso incentivi e agevolazioni che renderanno questa scelta etica anche economicamente sostenibile.
Infine, uno degli aspetti più innovativi di questo piano d'azione è sicuramente la proposta, avanzata dal Consorzio Socio-Sanitario
LT/5
, di sviluppare un progetto di presa in carico integrata. Si tratta di un percorso pensato per affrontare la ludopatia sotto tutti gli aspetti: dal piano sanitario, per prendersi cura delle conseguenze fisiche e psicologiche del gioco d'azzardo, a quello economico, cercando soluzioni alle difficoltà finanziarie legate al gioco, fino al supporto familiare, per aiutare le famiglie a comprendere e gestire la situazione.
L'iniziativa di Formia rappresenta un modello di come le amministrazioni locali possano essere protagoniste di un cambiamento positivo, lavorando in sinergia con il tessuto sociale e istituzionale per affrontare le sfide più urgenti della comunità. In un'epoca in cui la dipendenza da gioco rappresenta una minaccia crescente per molte famiglie, l'impegno di città come Formia diventa un faro di speranza e un esempio virtuoso di responsabilità sociale.
