Il gioco d'azzardo illegale in Germania sta vivendo una rapida espansione, innescando un allarme serio all'interno dell'industria del gioco legale nel paese. La denuncia arriva dalla Deutsche Automatenwirtschaft, la principale organizzazione che rappresenta gli operatori di apparecchi da intrattenimento. Secondo l'organizzazione, il quadro normativo e fiscale vigente sta, seppur involontariamente, alimentando il mercato nero. Georg Stecker, portavoce dell'associazione, ha avvertito che la situazione è in bilico e rischia di peggiorare rapidamente se non si interviene.
Attualmente, almeno un terzo degli apparecchi da gioco presenti su suolo tedesco operano illegalmente, e le proiezioni indicano che questa cifra potrebbe salire fino a uno su due a breve. Questo quadro allarmante è stato messo in luce da un'operazione della polizia avvenuta il 10 luglio, vicino al confine con la Francia, che ha portato al sequestro di numerosi apparecchi proibiti in locali sospettati di attività illecite. Sebbene l'azione non abbia portato ad arresti immediati, le autorità hanno sollevato sospetti significativi riguardo a crimini fiscali e violazioni delle normative sul gioco d'azzardo.
Il Ministero dell'Interno ha descritto questo raid come un forte messaggio contro l'illegalità e ha promesso di intensificare i controlli e il monitoraggio su tutto il territorio nazionale. In un clima di crescente pressione normativa, l'industria del gioco legale si trova in una posizione difficile. Secondo Stecker, l'adozione di politiche fiscali molto rigide e l'accettazione del Trattato statale sul gioco d'azzardo del 2021 hanno ridotto in modo significativo il numero di sale da gioco legali. Tra le misure adottate vi sono l'aumento delle tasse sugli intrattenimenti e il limite di due apparecchi per locale pubblico, strategie che avrebbero dovuto contenere il fenomeno ma che invece stanno indirizzando i giocatori verso le opzioni illegali.
Un ulteriore ostacolo per le aziende legali è l'impossibilità di adattare l'importo massimo delle scommesse ai tempi attuali. Nonostante l'inflazione e l'aumento inevitabile dei costi di gestione, questo valore è rimasto fermo, aggravando le difficoltà delle imprese legali. La riforma legislativa, secondo l'associazione, dovrebbe includere un adeguamento automatico di questi importi, in linea con la situazione economica. L'offerta legale dovrà essere potenziata per sottrarre terreno alla concorrenza clandestina.
Nel mercato illegale mancano completamente controlli riguardanti la protezione dei minori, il rispetto di obblighi fiscali e la garanzia di standard di sicurezza, mettendo a rischio tanto i giocatori quanto le comunità. Stecker sottolinea che affinché gli operatori legali possano competere efficacemente, è necessario ridurre le restrizioni e introdurre maggior flessibilità normativa. Un possibile ritorno alla possibilità di installare tre apparecchi per locale potrebbe stabilizzare il settore legale, mantenendo il pubblico entro i confini della legalità
L'industria degli apparecchi da intrattenimento legali è un elemento fondamentale dell'economia tedesca, rappresentando oltre 2100 aziende, dando lavoro a 56.000 lavoratori e generando un fatturato annuo di circa cinque miliardi di euro. Tuttavia, senza una riforma legislativa incisiva e mirata, avverte l'associazione, l'attuale pressione normativa e fiscale potrebbe espandere ulteriormente il gioco illegale, complicando ulteriormente il compito delle autorità di implementare controlli efficaci.