La novità nell'universo WhatsApp è ufficiale: l'applicazione di messaggistica istantanea sta integrando una funzionalità inedita destinata a migliorare l'interazione con il suo assistente Meta AI. Questa innovazione, riscontrata nella recente versione beta per Android (2.25.20.13) e riportata dagli osservatori esperti di WABetaInfo, promette di agevolare gli utenti nel dialogo con l'intelligenza artificiale, introducendo una serie di suggerimenti predefiniti per dare il via a nuove conversazioni.
Cosa devono aspettarsi gli utenti da questa funzionalità? Innanzitutto, essa si prefigge di risolvere un problema comune: l'incertezza su cosa chiedere o da dove iniziare quando ci si trova davanti a un assistente AI. I suggerimenti, meticolosamente curati dal team di Meta, fungono da spunti iniziali chiari e sono suddivisi in diverse categorie tematiche, coprendo una vasta gamma di possibili interessi e necessità personali.
Tra le categorie di prompt selezionabili, si segnalano spunti che incoraggiano gli utenti a condividere parti della loro vita quotidiana, così da rendere le interazioni con l'assistente più personali e coinvolgenti. Un'altra categoria di spicco riguarda l'attualità, permettendo di richiedere le principali notizie del giorno. Inoltre, l'esperienza più ludica è garantita grazie alla sezione Divertimento e intrattenimento, che propone quiz sulla personalità, giochi di immaginazione come Indovina chi e sfide umoristiche. Non manca uno spazio dedicato al supporto emotivo, dove suggerimenti mirano a stimolare discussioni su problemi, obiettivi o cambiamenti significativi nella vita.
Tuttavia, questi suggerimenti rappresentano solo una parte di ciò che è possibile esplorare con Meta AI. Gli utenti mantengono piena libertà di esprimersi autonomamente, digitando i loro temi d'interesse direttamente nella barra della chat, consentendo un approccio ancora più personalizzato.
La funzione è attualmente disponibile per un ristretto gruppo di beta tester che utilizzano l'ultima versione di WhatsApp per Android trovabile su Google Play Store. C'è una previsione che la funzione verrà resa accessibile a un pubblico più ampio nelle prossime settimane, sebbene non esistano ancora dettagli certi sulle tempistiche per la completa diffusione.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante nell'evoluzione delle interazioni digitali, promettendo di rendere le conversazioni con l'intelligenza artificiale meno intimidatorie e più coinvolgenti, e segna un ulteriore progresso verso un’usabilità più intuitiva delle piattaforme di messaggistica.