Introduzione al Nuovo Regolamento
Il Comune di Potenza ha recentemente adottato un nuovo Regolamento sul gioco d'azzardo, con l'intento di rafforzare la tutela della salute pubblica e mantenere l'ordine pubblico. Questa iniziativa rappresenta un passaggio cruciale per contrastare efficacemente i fenomeni di gioco patologico, meglio conosciuto come ludopatia.
Le Innovazioni del Regolamento
Il regolamento prevede diverse disposizioni innovative: una regolamentazione specifica sugli orari di apertura e chiusura delle sale da gioco, criteri dettagliati per le distanze dai luoghi sensibili come scuole e centri giovanili, nuovi criteri autorizzativi e misure informative per garantire che i cittadini siano sempre pienamente consapevoli dei rischi connessi al gioco d'azzardo.
Obiettivi e Prevenzione
L'obiettivo principale del provvedimento è quello di prevenire e contrastare la diffusione del gioco patologico tra i cittadini, con un focus particolare sulla protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione come giovani e anziani. Questo è un aspetto fondamentale per garantire il benessere della comunità.
Implementazione e Trasparenza
Attraverso la pubblicazione e l'applicazione del regolamento, il Comune intende assicurare piena trasparenza su tutte le azioni intraprese. In questo contesto, il coinvolgimento attivo dei cittadini e degli operatori del settore è cruciale per l'efficacia delle nuove misure. Il Comune si impegnerà in campagne informative e consultazioni per garantire che tutte le parti interessate siano coinvolte nel processo decisionale.
Il Contesto Nazionale e Regionale
La ludopatia è una problematica diffusa a livello nazionale e locale che richiede un'azione coordinata. In Italia, il fenomeno è stato frequentemente oggetto di dibattito politico e sociale, con diverse normative emanate per regolarizzare il settore. Potenza si distingue per il suo approccio proattivo e altamente regolamentato.
Conclusioni
In conclusione, il nuovo regolamento sul gioco d'azzardo adottato dal Comune di Potenza rappresenta un passo importante nella lotta contro la ludopatia. Garantisce un approccio equilibrato tra le esigenze di sviluppo economico e la salvaguardia del benessere collettivo. La trasparenza, l'informazione e il coinvolgimento dei cittadini rimangono al centro dell'impegno del Comune per un sistema di gioco responsabile.
Fonte: jamma.it