Riccione: Nuove Regole per i Punti Gioco

Riccione: Nuove Regole per i Punti Gioco

La Giunta Comunale di Riccione approva la mappa aggiornata dei luoghi sensibili, tutelando i giovani e le comunità

A Riccione, la Giunta comunale ha recentemente deliberato una decisione importante che riguarda la gestione dei punti gioco sull'intero territorio cittadino. In linea con le Leggi regionali 5 del 2013 e 18 del 2016, oltre alla Delibera 831 del 2017 del Consiglio regionale, è stata approvata una nuova mappa che aggiorna e amplia i luoghi considerati sensibili. Questa iniziativa segue l’annullamento delle precedenti mappature, approvate nel 2018, da parte del Consiglio di Stato.

La nuova normativa prevede che le attività di gioco non possano sorgere in prossimità di alcune categorie di luoghi considerate sensibili. Tra questi, figurano gli istituti scolastici, i luoghi di culto, gli impianti sportivi, le strutture sociosanitarie sia residenziali che semiresidenziali e le strutture ricettive dedicate a categorie protette. Particolare attenzione è stata riservata ai luoghi di aggregazione giovanile e agli oratori.

Non solo strutture scolastiche e sanitarie, ma anche centri culturali e ricreativi sono stati aggiunti alla lista dei luoghi tutelati. Specificamente, tra i nuovi inserimenti nella mappa figurano la Riccione Webradio, Giocamusica, la Biblioteca comunale, la struttura di produzione musicale Musicantiere, la Casa Scout, e i celebri parchi tematici Aquafan e Oltremare. Inoltre, sono stati inclusi il centro socio-occupazionale e il campo sportivo ASAR.

Questo aggiornamento mira a dare una risposta concreta alla preoccupazione crescente circa l'influenza dei giochi d'azzardo sulla popolazione più vulnerabile, specialmente i giovani. La decisione di ampliare la mappatura a 83 luoghi totali rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia della comunità, rispondendo alle esigenze di protezione sociale dettate dalle leggi regionali e nazionali.

La Giunta comunale di Riccione, attraverso questo nuovo quadro normativo, invia un chiaro messaggio: l'importanza di creare un ambiente urbano che tuteli i giovani e le categorie più esposte, evitando che le attività di gioco d’azzardo possano avere su di loro impatti negativi. L’aggiornamento della mappa riflette la volontà politica di prevenire il fenomeno del gioco d'azzardo patologico, dedicando particolare attenzione ai luoghi frequentati dai giovani e alle strutture dedicate alla tutela delle categorie sociali più fragili.

Il Comune di Riccione continua a promuovere politiche che incentivano una crescita sostenibile e protetta delle nuove generazioni, garantendo spazi sicuri e coltivando una cultura di rispetto e tutela del benessere collettivo. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di misure e strumenti adottati dalle amministrazioni locali per rispondere ai cambiamenti sociali e alle esigenze specifiche del territorio.

La decisione di aggiornare la mappa dei luoghi sensibili non è solo un atto amministrativo, ma un segnale concreto di attenzione verso la creazione di un tessuto urbano che favorisca il benessere e lo sviluppo positivo della comunità locale. Si tratta di un modello di riferimento per altre città italiane che vogliono seguire l'esempio virtuoso di Riccione.

Pubblicato Lunedì, 25 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 25 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Curtis nuovo fenomeno del nuoto

Curtis nuovo fenomeno del nuoto