Il Consiglio di Stato blocca la sospensiva: il bando per le concessioni del gioco online va avanti

Il Consiglio di Stato blocca la sospensiva: il bando per le concessioni del gioco online va avanti

Rifiutata la richiesta di sospensione: le concessioni di gioco online proseguono senza ostacoli principali

Il Consiglio di Stato ha recentemente emesso una decisione rilevante per il settore del gioco online, respingendo la richiesta di sospensione del bando per le concessioni. La questione ha coinvolto diverse parti, in particolare Betpremium S.r.l., Bgame Spa, Bi&Bi S.r.l.s, Macao S.r.l., Pinter S.r.l., Plivio S.r.l., Scommettendo S.r.l., Sogno di Tolosa Ltd, Sportbet S.r.l., e Vincitu’ S.r.l., tutte rappresentate da un gruppo di illustri legali, tra cui gli avvocati Marco Ripamonti, Alvise Vergerio Di Cesana, Mariateresa Parrelli, e Luca Porfiri. La controversia è nata dall’esigenza di riformare una sentenza del TAR Lazio, Sezione di Roma, numero 10517 del 30 maggio 2025, che aveva respinto il ricorso di primo grado presentato dalle società menzionate.

I ricorrenti hanno cercato di ottenere una sospensione temporanea del bando, indicando la sentenza come potenzialmente dannosa per i loro interessi. Tuttavia, la Sezione Quinta del Consiglio di Stato ha deciso diversamente, sottolineando che l'istanza presentata era insufficiente a dimostrare l’urgenza e il danno irreversibile che giustificherebbe una sospensiva. Vi è, infatti, un’articolata valutazione giuridica da parte della sezione giurisdizionale, che ha ritenuto di affidarsi a un bilanciamento attento delle parti coinvolte nello scenario piuttosto complesso del contenzioso, eventualmente collegato ad aspetti di legittimità costituzionale ed compatibilità unionale della disciplina in oggetto.

Uno degli aspetti più salienti della disputa riguarda la questione del bilanciamento degli interessi in gioco: solo due delle parti originarie non hanno formulato domanda di partecipazione alla gara, il che ha pesantemente influenzato il giudizio sul danno paventato. La sentenza emessa dal Consiglio di Stato, presieduto da Francesco Caringella e con l’intervento di altri magistrati di spicco come Stefano Fantini e Francesca Picardi, ha messo in evidenza che il prosieguo del bando non danneggerebbe automaticamente le società coinvolte, soprattutto considerando che alcune delle concorrenti hanno già partecipato alla gara stessa.

In questa cornice, risulta cruciale ricordare l’importanza delle decisioni del Consiglio di Stato nel panorama legale italiano, affermandosi come ultima istanza di valutazione amministrativa. Il rifiuto della sospensiva sottolinea la necessità di un approccio coerente e ponderato nell’interpretazione delle norme giuridiche e nella gestione dei rapporti tra regolatori e operatori in settori regolamentati come quello del gioco online.

Va notato che, nonostante il risultato al Consiglio di Stato, restano aperte le possibilità di ulteriori sviluppi legali, da parte delle società coinvolte, che potrebbero continuare a esplorare altre strade giuridiche per tutelare i loro interessi. Resta interessante osservare come questo contenzioso influisca sulla competitività e sulla trasparenza del settore, considerando anche gli impatti fiscali e economici che un innovativo bando di concessione potrebbe generare.

In sintesi, il gioco online in Italia continua ad affrontare una fase cruciale di trasformazione, imboccando una strada che sfida gli operatori attuali a confrontarsi con norme che evolvono e si consolidano in un dialogo costante tra giustizia amministrativa e pratica imprenditoriale. Il verdetto di luglio 2025 è quindi un perno fondamentale nel definire il contesto di questi importanti sviluppi regolatori, mentre gli operatori attendono con ansia i prossimi passi di questa vicenda legale.

Pubblicato Venerdì, 25 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 25 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti