Il 17 luglio a Brasilia, la capitale del Brasile, ha ospitato un incontro cruciale tra la Segreteria per Premi e Scommesse del Ministero delle Finanze brasiliano e i principali rappresentanti del settore bancario del paese. L'incontro si è concentrato sull'evoluzione normativa relativa al gioco a quota fissa, ponendo un'attenzione particolare ai giochi online e alle scommesse sportive. Tra i partecipanti, erano presenti i rappresentanti della Febraban (Federazione brasiliana delle banche), insieme a esponenti di importanti istituti bancari come Banco do Brasil, Bradesco e Itaú, oltre a esperti di compliance antiriciclaggio.
Un tema centrale della discussione è stato l'impatto del gioco d'azzardo sull'ecosistema finanziario nazionale e sui consumatori. Isaac Sidney, presidente di Febraban, ha evidenziato le potenziali insidie per i cittadini, in termini di indebitamento e utilizzo problematico del sistema di pagamenti Pix per attività di gioco. Sidney ha proposto di vietare l'uso di Pix nelle scommesse o di introdurre limiti più stringenti sulle transazioni, simili a quelli impostavano dalla Banca Centrale per i trasferimenti notturni. Inoltre, ha suggerito di escludere i beneficiari di sussidi statali dall'utilizzo di Pix per finalità legate al gioco d'azzardo.
Secondo un sondaggio condotto da Febraban nel dicembre 2024, ben il 59% dei brasiliani è favorevole a un controllo rigoroso da parte del governo sulla regolamentazione del gioco, mentre il 19% approvi in interventi più moderati. Questo sentimento pubblico sottolinea la crescente richiesta di una regolamentazione responsabile nel settore del gioco.
Nella primavera del 2025, un incontro a San Paolo tra Febraban e l'Associazione Nazionale di Giochi e Lotterie (ANJL) ha sottolineato l'impegno degli operatori legali nel contrastare le piattaforme irregolari. Plínio Lemos Jorge, presidente dell'ANJL, ha descritto la collaborazione con il settore bancario come “molto positiva”. Egli ha sottolineato l'importanza del sostegno delle istituzioni finanziarie per garantire sicurezza e trasparenza in questo settore in rapida espansione.
Il mese successivo, a giugno 2025, la Segreteria per Premi e Scommesse insieme a Febraban ha lanciato un'iniziativa congiunta di educazione finanziaria, indirizzata anche ai giocatori. Questo progetto ambizioso include l’Indice brasiliano di salute finanziaria (I–SFB), sviluppato in collaborazione con la Banca Centrale, che permette agli utenti di valutare la loro situazione economica complessiva. Febraban ha reso disponibili corsi gratuiti online per promuovere abitudini di spesa consapevoli tra i cittadini.
L'iniziativa rappresenta un'importante tappa verso una regolamentazione più responsabile del settore del gioco in Brasile, mirata a garantire un'esperienza di gioco più sicura e consapevole in un contesto digitale sempre più predominante. Con la partecipazione attiva delle autorità nazionali e dei principali istituti bancari, c'è un forte impegno a proteggere i consumatori e rafforzare la normativa, garantendo che il Brasile si posizioni come leader nella gestione sostenibile e sicura del gioco d'azzardo online.