Trump firma il GENIUS Act: Rivoluzione criptovalute 2025

Trump firma il GENIUS Act: Rivoluzione criptovalute 2025

La nuova legge stabilizza gli stablecoin e ridisegna il futuro dei mercati digitali globali

Il 19 luglio 2025 è destinato a rimanere una data iconica per l'universo delle criptovalute. In questo giorno, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un'importante legge federale, il GENIUS Act (Global Electronic Net economy Innovative User-currency Stabilization). Questa normativa rappresenta un’innovazione per i mercati digitali, offrendo il primo quadro giuridico dettagliato per la regolamentazione degli stablecoin. Gli stablecoin sono valute digitali il cui valore è ancorato a un asset stabile, come il dollaro statunitense. Tra gli stablecoin regolamentati figurano nomi noti agli investitori, tra cui Tether (USDT) e USD Coin (USDC).

Durante la cerimonia di firma presso la Casa Bianca, Trump ha espressamente ringraziato i membri della comunità cripto, inclusi i leader delle principali aziende del settore come Coinbase e Tether. “Abbiamo lavorato senza sosta per promuovere l’innovazione negli Stati Uniti, a differenza della precedente amministrazione di Joe Biden, spesso vista come ostile all'ecosistema cripto”, ha dichiarato Trump. Ha continuato affermando: “Vi ho tirato fuori dai guai. Per anni siete stati ridicolizzati, ignorati e messi da parte. Oggi è il riconoscimento del vostro lavoro e del vostro spirito innovativo”. Questo supporto alle criptovalute fa parte della sua strategia per rafforzare il dollaro e guadagnare consensi in vista delle elezioni politiche.

Il GENIUS Act è stato promosso come essenziale per garantire un mercato stabile, consentendo alle aziende americane di mantenere una posizione competitiva a livello globale. Ha registrato un significativo appoggio bipartisan a Capitol Hill, anche se non sono mancate critiche. Tra i più vocali detrattori, il senatore Josh Hawley ha accusato la legge di privilegiare eccessivamente i giganti tecnologici e ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sorveglianza dei dati finanziari degli utenti. Un’opposizione ancor più accesa è giunta dalla senatrice Elizabeth Warren, membro influente del comitato del Senato per le questioni bancarie, critica nei confronti delle zavorre che il provvedimento pone alla protezione dei consumatori e sulla sua compatibilità con la sicurezza nazionale e la stabilità finanziaria complessiva.

Inoltre, Warren ha sollevato una controversia, menzionando un potenziale conflitto di interesse tra la famiglia Trump e la società cripto World Liberty Financial, nota per il suo stablecoin USD1. Ha suggerito che i legami familiari potrebbero dar luogo a favoritismi politici, sollevando dubbi sull'integrità governativa. La Casa Bianca ha minimizzato queste accuse, chiarendo che gli asset di Trump sono gestiti tramite un trust blindato dai suoi figli e quindi non influenzabili dal Presidente.

La discussione attorno a queste questioni non sembra destinata a placarsi, con molti analisti che ritengono che questa sfida rappresenti una delle più grandi prove dell'etica e della legge negli ultimi tempi. L'introduzione del GENIUS Act marca un momento di svolta per la finanza digitale, stimolando una conversazione più ampia sull'intreccio tra tecnologia, politica e regolamentazione. La sua entrata in vigore non è solamente un cambiamento normativo ma inaugura una nuova fase caratterizzata da scontri intensi e alleanze tra innovatori tecnologici e politici negli Stati Uniti.

Le ripercussioni del GENIUS Act potrebbero estendersi su scala mondiale, con altri paesi che potrebbero considerare l'adozione di approcci simili o, al contrario, sfidare le pratiche statunitensi in sedi internazionali. Attualmente, il mercato delle criptovalute sembra accogliere con favore questa nuova regolamentazione, nonostante l'ombra di sospetti politici e delle critiche che continueranno a tenere banco nelle discussioni politiche e finanziarie nei prossimi mesi.

Pubblicato Domenica, 20 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 20 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti