La rivoluzione digitale in musica: Nascita e ascesa del formato MP3

Dal brevetto silenzioso alla dominazione globale: la storia del formato audio che ha cambiato l'industria musicale e accelerato l'era digitale

La rivoluzione digitale in musica: Nascita e ascesa del formato MP3

Il giorno in cui un brevetto, apparentemente insignificante, fu rilasciato negli Stati Uniti nel 1996, segnò l'alba di una rivoluzione nel mondo della musica digitale. Quel brevetto proteggeva il formato di file MP3, una tecnologia che avrebbe non solo rimodellato l'industria dell'intrattenimento online, ma anche spianato la strada all'adozione diffusa della banda larga e, in definitiva, all'era degli iPod, degli iPhone e di altri dispositivi touchscreen che oggi diamo per scontati.

Il formato MPEG Audio Layer III (MP3) fu sviluppato da scienziati tedeschi con l'obiettivo di ridurre drasticamente le dimensioni dei file audio. Tra questi, Karlheinz Brandenburg è considerato il padre dell'MP3, avendo guidato ricerche simili fin dal 1977. Il nuovo formato consentiva una compressione dei file audio originali del 75-95%, un risultato ottenuto attraverso un processo di compressione con perdita di dati. In pratica, il formato MP3 eliminava alcune informazioni audio, ma lo faceva in modo tale che la differenza fosse impercettibile per l'orecchio umano, sfruttando i limiti della percezione uditiva. Inoltre, il formato offriva la possibilità di variare il bit-rate, ovvero il livello di compressione, adattandolo al dispositivo di riproduzione.

Il lavoro sul formato MP3 iniziò nel 1987, e un brevetto fu concesso in Germania già nel 1989. Tuttavia, fu solo nel 1996, quando l'Istituto Fraunhofer ottenne il brevetto numero 5.579.430 negli Stati Uniti, che l'MP3 iniziò a guadagnare popolarità su vasta scala. Gli strumenti software per codificare la musica nel nuovo formato furono rapidamente copiati e distribuiti su internet. Presto, emersero programmi per convertire i CD in MP3, permettendo alle persone di condividere interi album con gli amici. Inizialmente, la musica veniva diffusa attraverso server FTP, ma nel 1999 nacque Napster, una rete di condivisione file peer-to-peer. Un anno prima, era stato rilasciato WinAmp, un lettore musicale che divenne rapidamente il più popolare per l'ascolto di file MP3. Parallelamente, la diffusione della connessione a banda larga rendeva possibile scaricare le ultime hit in pochi minuti. Nello stesso 1998, fecero la loro comparsa i primi lettori MP3 portatili con memoria flash.

Un ruolo cruciale nella legalizzazione della musica digitale fu svolto da Apple, che nel 2001 lanciò il software iTunes e il primo lettore iPod. Tuttavia, i primi accordi con l'industria musicale, già in crisi a causa della diffusione dell'MP3, furono raggiunti solo nel 2003. In concomitanza, fu inaugurato l'iTunes Music Store, che offriva 200.000 brani musicali al prezzo di $0,99 ciascuno.

Il brevetto sul formato MP3 è scaduto nel 2017. Sebbene il codec sia ancora in uso, è considerato tecnologicamente obsoleto, sostituito da alternative più moderne come AAC e formati di compressione lossless come FLAC. Nel 2024, la maggior parte della musica è accessibile tramite servizi di streaming, eliminando la necessità di scaricare e condividere file musicali. Grazie alla diffusione della banda larga e delle reti mobili 4G/5G, le difficoltà tecniche legate all'ascolto di musica sono state ampiamente superate. Nonostante ciò, appassionati e collezionisti continuano a raccogliere musica su supporti fisici, un'abitudine che richiama l'era dell'MP3.

Pubblicato Giovedì, 27 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 27 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Xbox Cloud Gaming: Boom in Sud America!

Xbox Cloud Gaming: Boom in Sud America!

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile