Missione di salvataggio spaziale: un razzo alato per salvare l'osservatorio Swift

La società Katalyst Space Technologies utilizzerà un razzo Pegasus XL per prolungare la vita dell'osservatorio Swift della NASA, minacciato dal decadimento orbitale

Missione di salvataggio spaziale: un razzo alato per salvare l'osservatorio Swift

La società Katalyst Space Technologies ha annunciato di aver scelto il razzo vettore Pegasus XL della Northrop Grumman per lanciare il suo veicolo spaziale robotizzato LINK, nell'ambito della missione Swift Rescue della NASA, prevista per giugno 2026. Questa missione ambiziosa è finalizzata al salvataggio dell'osservatorio spaziale per raggi gamma "Swift", attualmente a rischio di guasto a causa della rapida diminuzione della sua altitudine orbitale, causata dall'attrito con l'atmosfera terrestre.

La scelta del razzo alato Pegasus XL è motivata dalle sue capacità uniche di lancio aereo. Il razzo viene lanciato da un aereo L-1011 Stargazer ad un'altitudine di circa 12 km. Questa modalità di lancio permette di raggiungere l'inclinazione orbitale necessaria di 20,6°, un'angolazione non ottenibile dalle piattaforme di lancio terrestri situate negli Stati Uniti. Inoltre, il razzo si adatta perfettamente ai tempi ristretti – meno di otto mesi – e al budget limitato della missione, confermandosi come l'unica soluzione adeguata per una risposta operativa rapida.

Il veicolo di servizio orbitale Katalyst LINK sarà in grado di riportare Swift ad un'orbita più alta, prolungandone la vita scientifica e prevenendo l'inevitabile rientro nell'atmosfera terrestre. Attualmente, l'osservatorio, lanciato in orbita nel 2004, è sceso a circa 400 km di altitudine. Il satellite LINK dovrà agganciarsi all'osservatorio e, utilizzando i propri motori, portarlo a un'altitudine di circa 600 km.

Dal 1990, il razzo Pegasus XL ha completato con successo 45 missioni. L'ultimo lancio risale al 2021, quando ha portato in orbita il satellite TACRL-2 per le Forze Spaziali degli Stati Uniti. Dopo la cancellazione del progetto di lancio aereo dal più grande aereo del mondo, appartenente alla società Stratolaunch, il progetto Stargazer è rimasto l'unico al mondo in grado di lanciare un carico utile nello spazio da sotto l'ala di un aereo. La missione di salvataggio di Swift rappresenta quindi una nuova sfida per questa tecnologia consolidata, dimostrando la sua flessibilità e capacità di adattamento alle esigenze specifiche delle missioni spaziali più complesse. La collaborazione tra Katalyst, Northrop Grumman e la NASA sottolinea l'importanza di un approccio sinergico per affrontare le sfide del settore spaziale e garantire la continuità delle attività scientifiche in orbita.

La missione Swift Rescue non solo salverà un prezioso strumento scientifico, ma aprirà anche la strada a nuove tecniche di manutenzione e rifornimento in orbita, elementi chiave per lo sviluppo di un'economia spaziale sostenibile e per l'esplorazione futura del sistema solare. In un'era in cui i satelliti diventano sempre più importanti per la nostra vita quotidiana, la capacità di riparare e prolungare la loro vita operativa rappresenta un vantaggio strategico fondamentale.

Pubblicato Venerdì, 28 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 28 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti