I membri della European Gaming and Betting Association (EGBA) hanno recentemente concluso con successo il secondo ciclo annuale di rendicontazione delle linee guida antiriciclaggio a livello paneuropeo. Questo passo significativo evidenzia l'impegno condiviso delle aziende aderenti per migliorare nel settore del gioco online la conformità ai requisiti dell’Anti-Money Laundering (AML).
Le linee guida, pubblicate a marzo 2023, offrono indicazioni pratiche e dettagliate per gli operatori del gioco online. Queste comprendono la valutazione dei rischi sui clienti e sulle attività di gioco, l'implementazione di procedure di adeguata verifica della clientela e la segnalazione di operazioni sospette. Inoltre, prevedono misure rigorose per la conservazione dei dati, adottando un approccio basato sul rischio conforme agli standard dell'UE e del GAFI (FATF). Tali linee guida affrontano le sfide e le particolarità uniche del gioco online, spesso trascurate dai regolatori antifrode.
Secondo la Dott.ssa Ekaterina Hartmann, Direttrice degli Affari Legali e Regolatori di EGBA, il completamento del secondo ciclo di rendicontazione rappresenta un passo avanti rilevante. Ha espresso gratitudine ai membri per l'impegno nella promozione di standard più elevati di conformità AML, invitando anche gli operatori non membri a partecipare all'iniziativa. L'obiettivo è quello di rendere il settore del gioco un partner attivo nella lotta contro i crimini finanziari.
L’annuale processo di rendicontazione permette a EGBA di garantire l'efficacia e l'aggiornamento delle linee guida, identificando le aree che necessitano di miglioramenti per rispondere alle nuove sfide del settore. I feedback raccolti durante il processo sono cruciali per apportare modifiche future. Tra queste, la più rilevante include l'introduzione di un elenco minimo di documenti da presentare per soddisfare i requisiti AML, e la fornitura di indicazioni più dettagliate sulle valutazioni dei rischi, sui pagamenti, sull'esternalizzazione e sull'integrità sportiva.
Le linee guida sono destinate a essere aggiornate nel 2026, in coincidenza con il nuovo Regolamento europeo in materia di antiriciclaggio. Nonostante le linee guida siano sviluppate principalmente per i membri di EGBA, gli operatori non membri sono invitati a partecipare al processo. Attualmente, un'importante azienda esterna è già partecipe, riflettendo la natura inclusiva e collaborativa dell'iniziativa. L'apertura della EGBA ad altre aziende sottolinea il desiderio di elevare l'efficacia complessiva delle linee guida nel settore europeo del gioco online.