Bragg Gaming Group, uno dei maggiori fornitori a livello mondiale di contenuti e soluzioni tecnologiche per l'iGaming, ha recentemente affrontato una seria sfida sul fronte della cybersicurezza. Sabato 16 agosto, l'azienda ha dichiarato di essere stata vittima di un attacco informatico. Tuttavia, Bragg ha prontamente rassicurato il pubblico: l'incidente ha interessato esclusivamente l'ambiente informatico interno e, al momento, non vi sono evidenze di violazione di dati personali o di compromissione delle attività operative.
L’azienda, fondata e quotata in Canada presso il Nasdaq e la Borsa di Toronto, ha attivato rapidamente le procedure di contenimento previste in questi casi. Ha inoltre richiesto l'intervento di esperti indipendenti di cybersicurezza per condurre un'indagine approfondita. In una nota ufficiale, Bragg ha dichiarato: “Siamo pienamente impegnati a garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa, e ci aspettiamo che non vi siano conseguenze per i nostri clienti o partner”. La società ha anche invitato alla pazienza mentre le verifiche sono ancora in corso.
Bragg Gaming Group si distingue nel panorama del gambling regolamentato, operando attivamente anche sul mercato italiano, uno dei più complessi e competitivi d’Europa. In Italia l’azienda fornisce contenuti esclusivi e tecnologie avanzate a diversi operatori autorizzati ADM. L’approccio strategico di Bragg al mercato italiano è duplice: distribuzione di contenuti pensati specificatamente per il pubblico locale e fornitura di infrastrutture scalabili agli operatori, con particolare attenzione alla compliance normativa e al gioco responsabile.
Cuore tecnologico della proposta di Bragg è il Bragg Hub, una piattaforma di distribuzione che gestisce sia titoli proprietari che di terze parti tramite il server Bragg RGS. La piattaforma integra strumenti avanzati di analisi dati e Fuze™, un insieme di funzionalità per il coinvolgimento e la fidelizzazione dei giocatori. A questo si aggiunge la piattaforma PAM (Player Account Management), una solida infrastruttura per la gestione dei conti gioco e delle attività di marketing.
La questione della cybersicurezza acquista sempre più centralità nel settore del gambling online. Con la rapida digitalizzazione e l'aumento delle transazioni economiche, le piattaforme di iGaming sono diventate bersagli attraenti per gli attacchi informatici. L'incidente riportato da Bragg evidenzia questa vulnerabilità, ma l'azienda assicura che i sistemi di gioco, compresi quelli operativi in Italia, non hanno subito interruzioni. Bragg continuerà a investire in protocolli di sicurezza per proteggere i suoi dati e quelli dei suoi partner.
Nonostante l'accaduto, l'attacco non sembra destinato ad avere impatti immediati sul business dell'azienda. Tuttavia, rappresenta un monito sull'importanza di integrare la cybersicurezza quale asset strategico per tutti gli operatori del settore. La solidità di un provider come Bragg si misura non solo nella qualità dei servizi offerti, ma anche nella capacità di proteggere quei servizi dai sempre più frequenti tentativi di intromissione digitale.