La Polizia Nazionale Giapponese sta per implementare un vigoroso piano di controllo che riguarda l'accesso ai piattaforme di gioco online con sede all'estero, con l'intenzione di limitare la fruizione di contenuti da parte dei residenti in Giappone. Questa iniziativa si allinea con l'entrata in vigore di una versione aggiornata della legge nazionale sulle dipendenze da gioco, prevista per il 25 settembre. L'obiettivo è quello di affrontare e minimizzare il fenomeno dell'accesso non autorizzato ai casinò digitali da parte dei cittadini giapponesi, che è diventato un problema sempre più rilevante nel paese.
Secondo le nuove disposizioni normative, sarà considerato illecito non solo gestire o facilitare l'accesso a tali piattaforme, ma anche promuoverne in qualsiasi modo l'utilizzo. Questo include la pubblicazione di annunci pubblicitari, la produzione di video dimostrativi e la diffusione di messaggi promozionali che facciano riferimento al supporto in lingua giapponese. Tutti questi contenuti sono adesso sotto l'occhio attento della legislazione giapponese, che mira a tutelare i propri cittadini da potenziali rischi legati al gioco d'azzardo online.
L'attività di sorveglianza si estende a tutto il web e coinvolge direttamente i fornitori di servizi internazionali. La polizia giapponese sta esigendo la collaborazione di operatori globali e fornitori di servizi web per rimuovere contenuti inappropriati e prevenire l'accesso da parte di utenti giapponesi. Questo compito è affidato all'Internet Hotline Center, un ente che già opera nel campo della tutela da contenuti illeciti online e che ora vedrà un'ulteriore estensione delle sue funzioni con il controllo delle attività legate al gioco online.
Sono nel mirino anche le piattaforme che offrono contenuti gratuiti e quelle che presentano disclaimer, nel caso in cui si ritenga possano incentivare comportamenti illeciti. Le autorità stanno lavorando su linee guida aggiornate per identificare e segnalare formulazioni linguistiche considerate pericolose, tra cui espressioni come "supporto in giapponese disponibile" o "altamente raccomandato", che promettono vantaggi apparentemente innocui ma che possono indurre al gioco d'azzardo.
Statistiche recenti rivelano che circa 3,37 milioni di persone in Giappone hanno visitato almeno una volta un sito di casinò online, un dato che suggerisce l'urgenza di un intervento normativo mirato. La polizia e le istituzioni giapponesi sperano che queste misure invieranno un messaggio chiaro e forte, in vista dell'imminente applicazione della legge. L'obiettivo principale è promuovere il gioco responsabile e tutelare i cittadini giapponesi dai rischi connessi al gioco d'azzardo, offrendo un ambiente internet più sicuro e protettivo.