Oggi, presso il Senato Italiano, si è svolta la presentazione della Relazione annuale 2025 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), un appuntamento che ha messo in luce importanti temi riguardanti il panorama delle comunicazioni e delle nuove sfide normative. Nel cuore del dibattito, il presidente Giacomo Lasorella ha posto l'accento sulla problematica della pubblicità del gioco online e sulle misure messe in atto a riguardo.
Una delle principali rivelazioni è stata la diminuzione delle sanzioni totali imposte nel 2025 nel settore del gioco d'azzardo: un ammontare di poco più di 1,8 milioni di euro. Questo dato marca un netto calo rispetto agli oltre 12 milioni registrati nel 2023 e rappresenta un ulteriore decremento rispetto ai circa 2,4 milioni dell’anno scorso. Nonostante la decrescita del totale economico delle sanzioni, l'AGCOM ha perseverato nella sua azione regolatrice contro le infrazioni alla normativa vigente, ribadendo l'importanza di una sorveglianza continua per garantire il rispetto delle leggi.
Nella relazione, è stato evidenziato che molte delle infrazioni rilevate erano legate a comportamenti illeciti nei servizi di comunicazione elettronica. In particolare, l'AGCOM ha avviato ben 30 procedimenti contro content creator che, quasi quotidianamente, promuovevano giochi d’azzardo attraverso canali digitali, operazione che rappresenta una chiara violazione del decreto Dignità. Questo ha portato all’emanazione di 25 ordinanze-ingiunzione, mostrando la determinazione dell'Autorità nel far rispettare i divieti normativi esistenti. Altri cinque casi, meno gravi, sono stati archiviati.
Un aspetto rilevante emerso dalla relazione riguarda le conferme giuridiche ottenute dall’AGCOM in merito alla legittimità delle sanzioni imposte. Recenti sentenze hanno supportato la piena operatività dei divieti pubblicitari in materia di gioco d'azzardo, consolidando il quadro giuridico in cui l’Autorità opera. Questo ulteriore avallo giurisprudenziale dà forza alle iniziative dell’AGCOM e sottolinea l'importanza di un quadro legale forte nel mantenere sotto controllo le attività promozionali non conformi alle norme.
L'intervento del presidente Lasorella ha anche messo in evidenza come l'AGCOM continui a sviluppare nuove strategie di monitoraggio e enforcement, un impegno che proseguirà anche nei prossimi anni. L’Autorità è consapevole dell'evoluzione rapida del settore digitale e della necessità di adattarsi prontamente ai nuovi scenari che emergono all'orizzonte.
In chiusura, l’evento al Senato ha evidenziato come la sfida di regolare il settore del gioco e delle scommesse sia continua e complessa. Nonostante il calo del totale economico delle multe, l'AGCOM ha dimostrato che il suo ruolo è cruciale nello sforzo di assicurare un ambiente sicuro e regolamentato per i consumatori italiani, proteggendo al contempo gli utenti dai rischi associati alla pubblicità dei giochi d'azzardo. Le prospettive future includono un rafforzamento delle pratiche di sorveglianza e una continua collaborazione con altre istituzioni per rafforzare l'efficacia delle politiche di regolamentazione.