Giochi e Lotterie: entrate tributarie stabili nel 2025

Giochi e Lotterie: entrate tributarie stabili nel 2025

Un quadro di stabilità nonostante la crescita delle imposte indirette e la flessione degli incassi diretti

Roma - Durante i primi cinque mesi del 2025 , il settore dei giochi e delle lotterie ha registrato entrate tributarie pari a 2.868 milioni di euro, sostanzialmente in linea con i 2.859 milioni dello stesso periodo del 2024. Questo dato è stato evidenziato nel Rapporto sulle entrate tributarie e contributive pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) , segnalando una stabilità del settore che continua a rappresentare una componente rilevante tra le imposte indirette in Italia.

Nonostante il settore del gioco mantenga la sua rilevanza nel panorama fiscale italiano, la stabilità dei dati raccolti suggerisce che non vi siano stati cambiamenti significativi rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la fotografia del contesto fiscale non si ferma qui. Infatti, seppure le entrate tributarie riconducibili al gioco abbiano mostrato un andamento stabile, gli incassi effettivi del bilancio statale hanno rilevato una leggera flessione. Secondo il criterio di cassa, i versamenti allo Stato per le attività di gioco si sono fermati a 2.793 milioni di euro, inferiori ai 2.826 milioni del 2024, con una riduzione dello 0,4%. Questa variazione potrebbe essere dovuta a discrepanze temporali nei versamenti o ad oscillazioni del ciclo di mercato, come rimarcato nel rapporto tecnico del MEF.

Nel frattempo, sul fronte delle imposte indirette complessive, si registra un significativo incremento, con l'ammontare totale che raggiunge i 100,26 miliardi di euro, in crescita del 3,6% rispetto al 2024. Tra i principali contributori di questo risultato c'è l' IVA , che ha toccato quota 69 miliardi di euro con un aumento del 2,7%. Anche le accise sui prodotti energetici hanno mostrato un andamento positivo, totalizzando 9,36 miliardi di euro, pari a un incremento del 2%.

Il settore del gioco legale , attraverso un gettito di 2,868 miliardi di euro, dimostra la sua costante importanza per il bilancio dello Stato, mantenendosi saldamente sopra il livello dei 2,8 miliardi di euro anche nei primi cinque mesi del 2025. Questo comportamento di stabilità nel settore gioco è in controtendenza con la crescita generale delle imposte indirette.

Esaminando il bilancio complessivo delle entrate tributarie, si nota un aumento sostanziale nei primi cinque mesi del 2025, con un incremento di 7,3 miliardi di euro su base annua, portando il totale a 224,1 miliardi di euro, pari a una crescita del 3,4%. A questo si aggiungono le entrate contributive che hanno raggiunto i 120,7 miliardi di euro, con una variazione positiva dell'8,8%, sostenuta dall'andamento favorevole del mercato del lavoro e da modifiche normative legate al cuneo fiscale.

In sintesi, mentre il quadro generale delle imposte indirette si muove al rialzo, il settore del gioco rimane un perno di stabilità all'interno del panorama delle entrate tributarie italiane, confermando la sua rilevanza e incidenza sul bilancio dello Stato italiano anche in un periodo di generale progresso fiscale.

Pubblicato Mercoledì, 16 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 16 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti