Scafati, confermate condanne per il racket delle slot machine

Scafati, confermate condanne per il racket delle slot machine

La Corte d'appello ribadisce le pene per il giro di estorsioni legato alle macchinette da gioco con legami mafiosi

La Corte d’Appello di Salerno ha recentemente emesso una sentenza di conferma su un caso che riguarda il racket delle slot machine a Scafati (SA). Il procedimento giudiziario si è concluso con la conferma di tre condanne, che vanno da uno a undici anni di reclusione. Questa decisione è legata a una serie di indagini risalenti al 2017, condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, che avevano svelato una rete criminale coinvolta nell'estorsione e nel controllo del settore del gioco d'azzardo nella regione.

L'inchiesta ha portato all'arresto di oltre venti persone, accusate di diverse attività criminali, tra cui estorsione, associazione mafiosa e possesso illecito di armi. Le autorità hanno documentato ben 21 episodi di estorsione o tentata estorsione verso commercianti locali, i quali erano forzati ad installare apparecchi da gioco nei loro bar e ristoranti. Tale operazione non solo ha creato un clima di paura tra gli esercenti, ma ha anche evidenziato il controllo economico esercitato dai clan sulle attività locali.

Un imputato in questo processo è stato assolto, mentre per un altro la pena è stata sospesa, con l’aggravante mafiosa esclusa. Tuttavia, le accuse rimanenti testimoniano la grave situazione di influenza mafiosa nella regione. Le investigazioni hanno rivelato connessioni con clan attivi nell’Agro nocerino e nell'area vesuviana, una prova del vasto intreccio di interessi criminali nel Napoletano e nei circuiti economici locali.

Il contributo di importanti collaboratori di giustizia è stato fondamentale per il successo delle indagini, offrendo informazioni chiave che hanno permesso di smascherare l'intera operazione. Tra le accuse mosse vi sono concorrenza illecita e rapina, oltre alle già menzionate attività estorsive. Questi reati non solo hanno minato la sicurezza dei commercianti locali, ma hanno anche messo in luce la persistente infiltrazione mafiosa in settori chiave come quello del gioco d'azzardo.

Il caso ha avuto risalto a livello nazionale, dato che evidenzia la pervasività delle attività mafiose nei circuiti economici leciti e la necessità di un'azione coordinata tra giudici, forze dell'ordine e cittadini per fronteggiare un fenomeno ancora radicato. La sentenza della Corte d'appello non solo rappresenta un passo importante verso la giustizia, ma rinforza anche la fiducia nel sistema legale italiano e nella sua capacità di affrontare e sradicare reti di criminalità organizzata ancora fortemente attive nel territorio.

Questa vicenda continua a suscitare dibattiti sulla necessità di un incremento delle misure preventive e della promozione di una cultura della legalità nelle aree più colpite da questi fenomeni, per prevenire la ricaduta nel circolo vizioso dell'illegalità da parte dei giovani e della comunità in generale. Le autorità locali, insieme al supporto della cittadinanza, sono chiamate a fronteggiare e sconfiggere la mentalità mafiosa per promuovere un futuro di sicurezza e crescita economica guidato dalla legge e dall'etica professionale.

Pubblicato Martedì, 15 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 15 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Furto in un bar di Eboli, svuotate le slot

Furto in un bar di Eboli, svuotate le slot