Nuova stretta sui giochi proibiti a Catanzaro

Nuova stretta sui giochi proibiti a Catanzaro

Il questore emana la tabella delle regole per le sale giochi in provincia

Il Questore di Catanzaro ha recentemente emanato una nuova Tabella dei Giochi Proibiti, un documento essenziale destinato a migliorare il controllo delle attività legate al gioco nella provincia. Questo provvedimento è stato trasmesso con urgenza ai Sindaci dei Comuni della provincia, alle competenti Compagnie dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza.

La nuova Tabella è definita come uno "strumento basilare" nell'arsenale delle forze dell'ordine, inclusi la Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura, con l'obiettivo di effettuare più efficaci controlli su sale da gioco, circoli privati e altri esercizi pubblici autorizzati alla pratica del gioco o all'installazione di apparecchi da gioco. Questi esercizi sono numerosamente presenti nella provincia di Catanzaro, rendendo la supervisione un aspetto critico per la comunità locale.

Particolare importanza è data al divieto di partecipazione ai giochi con vincita in denaro da parte dei minori di anni 18. È altresì vietato ai minori l’ingresso e la permanenza in contesti ad alto rischio come le agenzie di scommesse e le sale VLT (Video Lottery Terminal). Gli esercenti sono inoltre obbligati a richiedere ai clienti l'esibizione di un documento di identità nel caso in cui l'età non sia manifesta, per evitare che individui minorenni possano accedere alle strutture.

La tabella pone in risalto anche l'importanza che gli apparecchi e i giochi non abbiano contenuti che possano ledere lo sviluppo psicofisico dei bambini e degli adolescenti, una linea guida pensata per proteggerli non solo dalla partecipazione attiva, ma anche dall'esposizione passiva come spettatori. Questo approccio riflette un impegno più ampio verso il benessere giovanile.

Un ulteriore punto critico affrontato dalla Tabella è il gioco d'azzardo patologico. In linea con le preoccupazioni crescenti riguardo agli effetti dannosi del gioco compulsivo, viene ribadito il divieto assoluto di qualsiasi forma di pubblicità riguardante l'apertura o l'esercizio di sale da biliardo o da gioco. Questa misura mira a ridurre l'attrazione verso tali pratiche e a contenere l'espansione di questo fenomeno all'interno della popolazione locale.

La nuova normativa è un segno tangibile della determinazione delle autorità di Catanzaro nel combattere le sfide sociali legate al gioco. Con l'attuazione rigorosa di questi regolamenti, le autorità mirano a proteggere i gruppi più vulnerabili della società e a garantire che il gioco avvenga in un ambiente sicuro e regolamentato.

In definitiva, questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un approccio più responsabile e consapevole del gioco, unendo normative chiare e meccanismi di controllo robusti per garantire la sicurezza nelle comunità.

Pubblicato Venerdì, 20 Giugno 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 20 Giugno 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti