Una svolta significativa si prospetta all'orizzonte per la città di Catanzaro e il suo storico stadio Nicola Ceravolo, destinato a subire un'importante riqualificazione. Grazie a un budget di 10 milioni di euro, frutto della combinazione tra fondi regionali e il PNRR, il progetto di rinnovo si pone l'obiettivo di migliorare l'esperienza dei tifosi e supportare le ambizioni calcistiche del Catanzaro Calcio.
La spinta a rinnovare lo stadio nasce da anni di discussioni e desideri di ammodernamento. Finalmente, con la cooperazione tra l'Amministrazione Comunale e il club presieduto da Floriano Noto, il sogno diventa realtà. L'incarico di tradurre questo progetto in pratica è stato affidato alla rinomata società di architettura Sportium, che ha già dimostrato esperienza in progetti simili.
I lavori, pianificati per iniziare subito dopo la conclusione del campionato in corso, si concentreranno principalmente sulla famosa curva Massimo Capraro, cuore pulsante del tifo catanzarese, e sulla vetusta copertura della tribuna. La demolizione e la successiva ricostruzione della Capraro prevedono un avvicinamento al campo, ideando un'architettura più moderna e simile alle gradinate all'inglese, con solo dieci metri di distanza dalla linea del campo.
Questo approccio non solo migliorerà la visibilità per gli spettatori, ma sarà anche simbolo di una rinascita attesa da oltre due decenni. Anticipata come la parte più veloce dell'intervento, la nuova Capraro verrà realizzata in un leggero e resistente acciaio rivestito, con l'obiettivo di completarla entro l'inizio della prossima stagione calcistica.
Parallelamente, si procederà alla rimozione dei piloni che sostengono l'attuale copertura della tribuna, ormai obsoleta e ingombrante. Questo intervento eliminerà le strutture che ostacolano la vista, permettendo a tutti gli spettatori di godere appieno del gioco senza fastidiose interruzioni visive, garantendo una copertura più moderna e funzionale.
Il sindaco Nicola Fiorita ha evidenziato l'importanza di realizzare i lavori con la massima cura e ha confermato che i prossimi mesi verranno dedicati alla preparazione dettagliata del terreno. Ciò includerà il deposito del progetto esecutivo, l'indizione della gara d'appalto, la distribuzione delle risorse materiali e l'espletamento di tutte le procedure tecniche e burocratiche necessarie per l'avvio dei cantieri.
Questo progetto non rappresenta solo un rinnovamento strutturale, ma incarna anche una nuova speranza per la comunità sportiva catanzarese. Il Ceravolo, definito "il nostro tempio" dallo stesso presidente Noto, si prepara a diventare un simbolo di modernità e tradizione, accogliendo il futuro mantenendo le proprie radici salde nel passato glorioso del calcio cittadino.