L'
Agenzia delle Entrate
, con la pubblicazione della
circolare n. 11/E del 18 luglio 2025
, ha fornito una serie di chiarimenti significativi riguardanti la nuova classificazione
ATECO 2025
e i cambiamenti normativi che influenzeranno gli
Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA)
per il periodo d'imposta 2024. Questo aggiornamento ha lo scopo di allineare l'Italia alle norme europee, in particolare con la classificazione NACE.
La nuova classificazione ATECO 2025 ha introdotto notevoli cambiamenti rispetto alla versione precedente, l'ATECO 2007, aggiornata nel 2022. Queste modifiche riguardano sia i codici attività che le relative note esplicative, influenzando profondamente tutti i livelli gerarchici della classificazione. Di conseguenza, quasi tutti i modelli ISA in vigore per il periodo d'imposta 2024 devono essere aggiornati, con particolare attenzione alle attività economiche nel settore del commercio al dettaglio.
In particolare, quattordici indici ISA relativi al commercio al dettaglio sono stati rivisti dopo l'aggiornamento della divisione ATECO 47, che si occupa appunto di queste attività. Tali aggiornamenti sono stati approvati con decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze il 18 marzo 2024. Nonostante l'introduzione della nuova classificazione non richieda una dichiarazione di variazione obbligatoria, i contribuenti che ritengono necessario modificare la codifica della propria attività devono comunque procedere alla comunicazione tramite
Comunicazione Unica (ComUnica)
per chi è iscritto al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, o attraverso i modelli disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate per gli altri.
Il documento dell’Agenzia include una discussione dettagliata sia delle disposizioni sui nuovi ISA in vigore per il 2024, sia delle modifiche nelle applicazioni di queste normative. Gli ISA sono strumenti fondamentali per la valutazione dell'affidabilità fiscale dei contribuenti, graduata su una scala da 1 a 10. Un punteggio maggiore comporta benefici premiali elevati, ma per ottenerlo è necessario comunicare specifici dati economici, contabili e strutturali attraverso i modelli ufficiali.
Un altro punto focale della comunicazione riguarda le nuove categorie ATECO 2025 per le attività di gioco, incluse nelle divisioni 92 e 93. Queste comprendono la gestione di scommesse e lotterie, che in Italia è una componente economica significativa, con grandi implicazioni fiscali e regolamentari. La divisione racchiude attività che vanno dalla gestione di casinò e sale bingo alla conduzione di giochi d'azzardo online, lotterie e scommesse sportive.
Le modifiche sotto la categoria 92 comprendono attività di scommesse, lotterie e altri giochi d'azzardo, mentre la sezione 93.29.3 riguarda la gestione di apparecchi da intrattenimento operanti a moneta o gettone, che non consentono vincite in denaro. Questi cambiamenti richiedono ai contribuenti coinvolti in tali attività di rimanere aggiornati per garantire la corretta applicazione delle regolazioni fiscali e sfruttare i potenziali benefici previsti con il nuovo punteggio ISA.
In sintesi, le nuove disposizioni regolamentano in maniera più dettagliata i vari settori economici, migliorando la trasparenza e la facilità di classificazione per le aziende. È essenziale per gli imprenditori italiani provvedere prontamente alla verifica e l'eventuale aggiornamento delle informazioni relative alla propria attività per mantenere coerenza con le linee guida ufficiali e trarre vantaggio dai benefici fiscali offerti da una migliorata affidabilità fiscale.
