L'esistenzialismo incontra il mondo dei videogiochi in una maniera decisamente inusuale grazie a Time Flies, un'opera innovativa sviluppata dalla svizzera Playables e pubblicata da Panic, originariamente nota per titoli come Untitled Goose Game e Firewatch. È ormai confermata la data di uscita: il 31 luglio 2025. Gli appassionati potranno quindi immergersi in questa esperienza unica su piattaforme come PC (Steam), PlayStation 5 e Nintendo Switch. L'annuncio fondamentale è stato accompagnato da un nuovo e stimolante trailer che ha già iniziato a far discutere il pubblico.
La storia di Time Flies è, a modo suo, una riflessione sagace e profonda sul tema della fugacità della vita. Nei panni di una semplice mosca, il giocatore si trova ad affrontare una miriade di compiti che, sebbene all'apparenza possano sembrare leggeri, invitano a una più profonda considerazione della brevità del nostro tempo. Che sia suonare uno strumento musicale, spendere denaro, leggere o semplicemente strappare un sorriso a qualcuno, ogni azione racchiude un messaggio di fondo: la vera importanza del tempo e come lo sfruttiamo.
La chicca di questo gioco non risiede solo nel suo tema e nella sua narrativa, ma anche nella sua riuscita artistica. Adoperando un mondo meticolosamente disegnato a mano, Time Flies riesce a offrire una fisica del volo estremamente realistica e al tempo stesso a mantenere un'atmosfera che solletica piacevolmente l'intelletto giocoso dell’utente. Secondo Michael Frei, co-autore del gioco, le mosche, benché spesso considerate creature fastidiose, rappresentano un potente simbolismo di vita e tempo grazie alle loro vite effimere. Durante i quattro anni di sviluppo, la squadra ha trovato nell'incessante ronzare di questi insetti un'ispirazione ma anche una sfida mentale; Frei non ha mancato di sottolineare in modo scherzoso quanto lui stesso abbia sentito il bisogno di una "psicoterapia".
Con un prezzo iniziale fissato a 15 dollari e una promozione del 10% al suo debutto, Time Flies promette di essere non solo un viaggio sperimentale ma anche accessibile a un ampio pubblico. Panic, noto per la qualità dei suoi progetti ed esperimenti ludici, spinge ulteriormente l'idea che i gesti quotidiani, per quanto piccoli possano essere, contengano in sé un valore esistenziale. Questo titolo ci offre, in modo ludico, uno specchio con cui riflettere sul modo in cui trascorriamo le nostre vite, con vitalità o, al contrario, con passività. Prepariamoci quindi non solo a giocare, ma anche a porci delle domande più serie di quanto si possa immaginare.