I
videogiochi di ruolo
, noti anche come
GDR
, hanno una capacità unica di toccare le corde più profonde dell'anima umana. Al di là delle avventure epiche e delle battaglie mozzafiato, sono spesso le storie intrise di emozioni e i personaggi complessi a lasciare un segno indelebile nei cuori dei giocatori. Uno degli esempi più lampanti di questo fenomeno arriva dal recente sondaggio condotto dalla famosa testata
giapponese Dengeki Faminico Gamer
. La rivista ha chiesto ai propri lettori di esprimere un'opinione su quale fosse, secondo loro, il gioco di ruolo più triste di tutti i tempi.
La risposta è stata sorprendente, sebbene in qualche modo prevedibile per gli appassionati del genere: il titolo di "
GDR più triste di sempre
" è andato a
Final Fantasy X
. Questo leggendario capitolo della saga di Final Fantasy, nonostante siano trascorsi quasi vent'anni dalla sua pubblicazione, continua a evocare ricordi chiari e, a volte, dolorosi tra coloro che hanno avuto il piacere di giocarlo. In particolare, il gioco è noto per la sua capacità di indurre i giocatori a empatizzare con la sofferenza e la gioia dei suoi protagonisti, una caratteristica che ha reso l'avventura principale, basata sull'inevitabile separazione tra
Tidus
e
Yuna
, ancora più memorabile e devastante emotivamente.
Con oltre 4.700 partecipanti al sondaggio, il riconoscimento di Final Fantasy X come il gioco di ruolo più triste non è un'esagerazione. La sua affermazione ha messo in ombra altri titoli notevoli del genere. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente
Crisis Core - Final Fantasy VII
e
Persona 3
, entrambi giochi che, seppur appartenenti a serie diverse, condividono la capacità di offrire narrazioni profonde e piene di sentimenti.
Final Fantasy X non è l'unico titolo della sua serie a comparire nella lista. Infatti, la saga di
Final Fantasy
, da sempre conosciuta per le sue trame intrecciate e i momenti drammatici, è presente con ben 9 titoli nella lista dei primi 40 giochi di ruolo più tristi. Oltre a FFX e Crisis Core, troviamo anche Final Fantasy IX, Final Fantasy XV, Final Fantasy XIV, Final Fantasy Type-0, Final Fantasy VII, Final Fantasy XVI e Final Fantasy V. Questa presenza massiccia indica non solo la qualità narrativa della serie, ma anche la sua capacità di evolversi e adattarsi ai gusti dei giocatori nel corso del tempo.
Non mancano però esempi di titoli occidentali che riescono a farsi spazio in un contesto dominato da
JRPG
più tradizionali. Tra questi, spicca
Undertale
, un'indie sviluppata dall'inglese
Toby Fox
, che è riuscito a catturare il cuore di milioni di giocatori grazie alla sua storia unica e le meccaniche di gioco innovative. Questo dimostra che la capacità di creare un forte legame emotivo con il giocatore non è limitata alle grandi produzioni, ma può nascere anche da progetti più piccoli e personali.
Guardando alla lista dei 40 giochi scelti dai lettori, è evidente come il genere dei GDR continui a evolversi, integrando storie sempre più intricate e personaggi immersivi che offrono esperienze indimenticabili. Titoli come
Okami
,
Mother 3
,
Dragon Quest XI
e
Nier: Automata
rappresentano solo alcune delle altre opzioni che hanno lasciato un impatto significativo sui giocatori, dimostrando che il potere delle storie ben raccontate è senza tempo.
In conclusione, il sondaggio di Dengeki Faminico Gamer non fa che ribadire ciò che molti appassionati di GDR già sanno: le storie possono avere un impatto duraturo, spesso oltre il gioco effettivo. La padronanza con cui
Final Fantasy X
racconta il suo dramma emotivo lo ha consacrato nella memoria collettiva come un capolavoro intramontabile del genere, ricordando ai giocatori che un buon videogioco può anche essere una potente esperienza emotiva.
