La National Association of Games and Lotteries (ANJL) ha recentemente espresso una critica accesa nei confronti dell'azione legale promossa dall'ufficio del Difensore Pubblico dello Stato di Rio de Janeiro (DPRJ) contro 43 operatori di scommesse online. La DPRJ ha avanzato una richiesta di compensazione di 300 milioni di real (pari a circa 54 milioni di dollari) sostenendo che le campagne pubblicitarie di questi operatori siano "fuorvianti" e manchino di informazioni cruciali sui rischi associati al gioco d'azzardo.
Il Centro di Protezione dei Consumatori presso la DPRJ ha sollecitato un inasprimento delle normative relative alla pubblicità delle scommesse. Tuttavia, la ANJL ha dichiarato che le accuse sono infondate e danneggiano il mercato legale. L'associazione sottolinea come l'introduzione di standard etici nella pubblicità, avvenuta dal 2023, sia un passo avanti significativo per garantire trasparenza e chiarezza agli utenti. Secondo l'ANJL, queste azioni legali confondono i giocatori e possono rendere difficile distinguere tra operatori con licenza e illegali.
Il dibattito sulla regolamentazione della pubblicità delle scommesse online in Brasile continua a essere particolarmente acceso. Lo scorso maggio, il Senato brasiliano ha approvato una legge che prevede il divieto di pubblicità di scommesse durante le trasmissioni sportive, l'impiego di celebrità come testimonial e l'imposizione di restrizioni sui tempi e i formati delle campagne pubblicitarie.
Nonostante l'obiettivo di proteggere i consumatori, l'industria del gioco d'azzardo avverte che misure troppo restrittive potrebbero favorire il mercato nero. La preoccupazione è che, con regole troppo stringenti, i giocatori si rivolgano inevitabilmente a operatori non regolamentati che non seguono le normative esistenti, mettendo a rischio la sicurezza dei consumatori stessi e distorcendo la concorrenza di mercato.
La questione della regolamentazione delle scommesse in Brasile è destinata a rimanere al centro dell'attenzione pubblica e legislativa. Continuano le discussioni su come equilibrare la protezione dei consumatori con la crescita sostenibile di un mercato delle scommesse che sia al tempo stesso competitivo e sicuro per tutti gli attori coinvolti.