Il leggendario Stadio Maracanã di Rio de Janeiro in vendita per ripianare i debiti

Lo storico impianto sportivo brasiliano tra i beni ceduti dallo stato di Rio per alleggerire il fardello debitorio verso l'amministrazione federale

Il leggendario Stadio Maracanã di Rio de Janeiro in vendita per ripianare i debiti

Il complesso sportivo dello stadio Maracanã di Rio de Janeiro è stato inserito tra gli immobili che il governo dello stato brasiliano intende vendere per risanare le proprie finanze e ridurre il debito nei confronti dell'amministrazione federale. La decisione, presa dalla commissione di Costituzione e Giustizia dell'Assemblea legislativa dello stato (Alerj), ha modificato il progetto di legge presentato dall'Esecutivo, aggiungendo ben 14 nuovi beni alla lista delle cessioni, tra cui spicca il tempio del calcio brasiliano.

Rodrigo Amorim, presidente della commissione, ha spiegato ai media locali che l'obiettivo primario è quello di ridurre i costi legati a immobili sottoutilizzati o eccessivamente onerosi per le casse statali. "Il governo spende una fortuna per la manutenzione del complesso del Maracanã, circa un milione di real (equivalenti a circa 160 mila euro) per ogni partita che vi si disputa", ha dichiarato Amorim, sottolineando l'insostenibilità di tali costi nel lungo periodo. Il progetto di legge sarà ora sottoposto al voto dell'Alerj in seduta plenaria, dove si prevede un acceso dibattito.

Secondo le previsioni contenute nella legge finanziaria del 2026, lo stato di Rio de Janeiro dovrà versare quasi due miliardi di euro (precisamente 12,3 miliardi di real) nelle casse di Brasilia, esclusivamente per coprire gli interessi sul debito e gli ammortamenti. La vendita di asset strategici come il Maracanã rappresenta quindi una mossa disperata per alleggerire la pressione finanziaria.

Il Maracanã, inaugurato nel 1950, non è solo uno stadio, ma un simbolo del Brasile e della sua passione per il calcio. Ha ospitato momenti storici indimenticabili, tra cui la finale (anche se tecnicamente non era una finale vera e propria ma l'ultimo decisivo match del girone) della Coppa del Mondo del 1950, quando l'Uruguay sconfisse il Brasile per 2-1 in quella che è passata alla storia come il "Maracanazo", una delle più grandi tragedie sportive nazionali. Si racconta che, in seguito alla sconfitta, oltre trenta persone si tolsero la vita, sopraffatte dalla delusione e dalle perdite finanziarie dovute alle scommesse sulla vittoria brasiliana. Il paese sprofondò in un lutto collettivo durato tre giorni.

Nel 2014, il Maracanã è stato nuovamente teatro di una finale mondiale, con la vittoria della Germania sull'Argentina di Lionel Messi grazie a un gol di Mario Götze al 112' minuto. Oltre alle finali mondiali, lo stadio ha ospitato innumerevoli partite di club, concerti e altri eventi di portata globale, consolidando la sua fama di icona mondiale.

La possibile vendita del Maracanã solleva non poche polemiche. Da un lato, c'è la necessità impellente di risanare i conti pubblici dello stato di Rio de Janeiro, duramente provato dalla crisi economica. Dall'altro, si teme che la cessione a privati possa snaturare l'essenza popolare dello stadio, trasformandolo in un'attrazione turistica elitaria. Resta da vedere chi si farà avanti per acquistare questo pezzo di storia del calcio mondiale e quali garanzie verranno offerte per preservare il suo valore simbolico e culturale.

Pubblicato Venerdì, 24 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 24 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti