Google Sotto Accusa: Gli Editori Europei contro le AI reviews

Google Sotto Accusa: Gli Editori Europei contro le AI reviews

Denuncia storica alla Commissione Europea contro Google: le AI reviews oscurano i contenuti originali degli editori, minacciando visibilità e ricavi

Una nuova e accesa polemica ha recentemente colpito il colosso tecnologico Google. Al centro della controversia ci sono gli editori indipendenti europei, che hanno presentato una denuncia formale alla Commissione Europea, accusando Google di arrecare danni significativi attraverso l'integrazione di recensioni generate dall'intelligenza artificiale (AI) nei risultati di ricerca. L'iniziativa legale, avviata il 30 giugno, vede come portavoce la comunità non profit denominata Independent Publishers Alliance. L'accusa è chiara: abuso di potere di mercato nel campo della ricerca online.

Secondo la denuncia, la nuova funzione introdotta da Google, che posiziona una sintesi creata dall'AI al di sopra dei link tradizionali nei risultati, comporta per gli editori una significativa perdita di traffico web, pubblico e, quindi, di profitti. Gli editori sostengono che i loro contenuti originali vengono oscurati da queste sintetiche recensioni, privandoli di visibilità e di ricavi pubblicitari essenziali per la loro sopravvivenza finanziaria. Inoltre, lamentano l'impossibilità di impedire l'utilizzo del loro materiale senza il rischio di retrocedere nei risultati di ricerca di Google, il che li costringerebbe a perdere ulteriormente visibilità.

La preoccupazione degli editori non si limita all'Europa. Anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti sono emerse preoccupazioni simili. Nel Regno Unito, è stata presentata una denuncia presso l'ente antitrust britannico, mentre negli Stati Uniti una società educativa ha già avviato una causa contro Google per motivazioni analoghe, sostenendo un indebolimento della competitività delle pubblicazioni. La situazione appare, dunque, critica a livello internazionale e mostra come il problema delle AI reviews di Google sia ben lontano dall'essere una questione locale.

Nella loro denuncia, i querelanti chiedono alla Commissione Europea di imporre un blocco temporaneo sull'uso delle sintesi AI fino a quando l'indagine non sarà conclusa. Dal canto suo, Google difende la sua posizione tramite un comunicato ufficiale, affermando che le sue innovazioni basate sull'AI hanno un impatto positivo sulla scoperta dei contenuti, generando miliardi di click verso i siti degli editori ogni giorno. Google sottolinea inoltre che molti dei dati riguardanti il declino del traffico sono parziali o distorti, attribuendo la responsabilità del calo a fattori variabili, come la domanda stagionale o gli aggiornamenti algoritmici.

La controversia coinvolge anche altre organizzazioni. La The Movement for an Open Web e la Foxglove Legal Community Interest Company, entrambe a tutela degli editori e degli inserzionisti, hanno espresso il loro sostegno alla causa. La dirigente di Foxglove, Rosa Curling, ha dichiarato che le indipendenze giornalistiche affrontano una minaccia esistenziale a causa delle recensioni AI di Google, evidenziando come la situazione possa potenzialmente creare un danno irreparabile alla diversità delle informazioni disponibili online.

In sintesi, la questione delle recensioni AI di Google rappresenta una sfida complessa che coinvolge non solo gli editori e le grandi piattaforme tecnologiche, ma anche istituzioni regolatorie e legali a livello internazionale. Mentre la Commissione Europea studia il caso, l'esito di questa disputa potrebbe avere implicazioni durature non solo per Google ma per l'intero panorama dei media digitali.

Pubblicato Domenica, 06 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 06 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti