Scoperta falla in Google permette la rimozione permanente di link

Scoperta falla in Google permette la rimozione permanente di link

Una vulnerabilità permette di eliminare dai risultati di ricerca articoli critici su argomenti controversi

Recentemente, è stata scoperta una grave vulnerabilità nella famosa piattaforma di ricerca Google, che, in mani malintenzionate, ha consentito l'eliminazione definitiva di alcuni articoli critici dai risultati di ricerca. Questa falla è stata sfruttata per minare la visibilità del lavoro di Jack Poulson, un giornalista noto per il suo reportage sull'arresto del 2021 di Delwin Maurice Blackman, CEO dell'azienda Premise Data, accusato di violenza domestica. Come riportato da TechSpot, questo problema è emerso perché il meccanismo originariamente progettato per aggiornare i link obsoleti è stato manipolato, portando alla scomparsa degli articoli senza rimuoverli effettivamente dai siti di origine.

Jack Poulson, nel tentativo di mettere in luce la situazione, ha riscontrato che i suoi articoli sparivano dai risultati di ricerca anche se i titoli venivano cercati tra virgolette. Informato del problema, si è rivolto alla Freedom of the Press Foundation, dove Ahmed Zidan, vice direttore dell'ente, ha iniziato a indagare sulla questione.

La falla è stata sfruttata inserendo richieste multiple tramite uno strumento di Google, modificando il registro delle lettere nei URL, per esempio utilizzando lettere maiuscole al posto di quelle minuscole. Ogni di queste richieste si riferiva a una pagina inesistente, generando un errore 404. Invece di ignorare queste pagine non valide, il robot di Google le escludeva dal suo indice. Di conseguenza, anche i contenuti effettivi, ancora accessibili sui siti originari, venivano rimossi dai risultati di ricerca.

Nonostante Google abbia confermato l'esistenza del bug, non è ancora noto quanti di questi tipi di richieste siano stati effettivamente presentati. Gli esperti sospettano che agenzie di gestione della reputazione aziendale o individui tecnicamente esperti possano aver usato questa tecnica per conto di parti interessate, mirando a nascondere pubblicazioni indesiderate sotto le sembianze di un aggiornamento tecnico.

Questa scoperta ha scatenato un acceso dibattito sul potenziale uso improprio e sui rischi per la libertà di stampa. I giornalisti e le organizzazioni per i diritti della libera informazione stanno chiedendo misure immediate per risolvere questa situazione e prevenire ulteriori abusi della piattaforma di Google, essenziale per l'accesso all'informazione a livello globale. Nel contesto della crescente importanza della diffusione delle informazioni nella società odierna, la trasparenza e l'integrità dei mezzi di diffusione come Google giocano un ruolo cruciale nella protezione della democrazia e del diritto alla conoscenza.

Pubblicato Venerdì, 01 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 01 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti