A partire dal 13 agosto, YouTube inizierà a implementare una nuova tecnologia basata su intelligenza artificiale (IA) per identificare gli utenti minorenni e applicare automaticamente delle restrizioni adeguate. Questo cambiamento segna un passo significativo nella protezione dei giovani online, rispondendo alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei bambini in rete. Come riportato dal rinomato sito The Verge, questa iniziativa punta a migliorare l'esperienza e la sicurezza per gli utenti che non hanno ancora raggiunto la maggiore età.
L'IA di YouTube analizzerà i dati relativi all'attività degli utenti e l'età dichiarata per identificare coloro che sono potenzialmente sotto i 18 anni. Una volta individuati, verranno applicate misure di protezione come il blocco di contenuti inappropriati, la visualizzazione di pubblicità non personalizzata e l'invio di notifiche che suggeriscono pause regolari. Inoltre, a questi giovani utenti verranno forniti promemoria riguardanti la privacy ogni volta che pubblicano video o commenti sulla piattaforma.
Nel caso in cui il sistema non riesca a determinare con certezza l'età di un utente, verranno inviati avvisi che chiederanno la verifica dell'età. Questo potrà avvenire attraverso il caricamento di un documento ufficiale, un selfie o l'invio di dati di una carta di credito. Tali misure non solo migliorano la sicurezza degli utenti, ma influenzano anche la modalità con cui i contenuti vengono condivisi con un pubblico più giovane, riducendo potenzialmente il numero di spettatori e, dunque, il rendimento derivante dalla pubblicità personalizzata.
Questa novità s'inserisce in un contesto più ampio di iniziative globali volte a proteggere i minori nel mondo digitale. In precedenza, anche Google, la società madre di YouTube, aveva annunciato l'intenzione di utilizzare tecniche di apprendimento automatico per stimare l'età degli utenti, un'iniziativa strettamente connessa a norme internazionali sulla salvaguardia dei minorenni. Recentemente, la Gran Bretagna ha implementato regolamenti per la verifica dell'età su siti potenzialmente dannosi, e diversi stati americani hanno approvato leggi simili. Anche l'Unione Europea sta testando un sistema di verifica dell'età da integrare con future identità digitali.
James Beser, Direttore del Prodotto presso YouTube, ha rivelato che la tecnologia verrà inizialmente testata su un numero limitato di utenti negli Stati Uniti, per poi essere potenzialmente estesa ad altre nazioni. Beser ha assicurato che il processo di implementazione sarà attentamente monitorato per garantire un'esperienza utente ottimale e una protezione efficace. In un mondo in continua evoluzione digitale, questa iniziativa rappresenta un cambiamento necessario per garantire un ambiente online sicuro e protetto per i giovani utenti, dimostrando l'impegno di YouTube nel fare della sicurezza una priorità assoluta.