Il gigante tecnologico americano Google ha annunciato l'intenzione di costruire un poderoso data center nello stato indiano di Andhra Pradesh, con specifica ubicazione nella città portuale di Visakhapatnam. Questo imponente progetto, che vede un investimento totale di 6 miliardi di dollari, prevede anche un impegno significativo verso le energie rinnovabili, con 2 miliardi destinati a questo scopo. Il data center Vizag sarà il più grande in termini di capacità e investimenti del colosso IT in tutta l'Asia.
Le ambizioni di Google non si fermano in India. Si inseriscono in un vasto progetto mirato ad ampliare la rete di data center in altre nazioni asiatiche quali Singapore, Malesia e Tailandia. Nonostante l'incertezza globale, aggravata dalle politiche del precedente presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, Google si sta impegnando a investire circa 75 miliardi di dollari per espandere la capacità dei propri data center.
Al momento, l'azienda non ha rilasciato dettagli ufficiali sul progetto, né sono arrivate dichiarazioni da parte delle autorità statali, che comunque hanno garantito ulteriori informazioni entro ottobre. La storia di Andhra Pradesh è segnata dalla divisione amministrativa del 2014, che ha visto la capitale Hyderabad passare al nuovo stato di Telangana. Ciò ha causato una frammentazione delle entrate, spingendo Andhra Pradesh a concentrarsi sull'attrazione di investimenti. Attualmente, lo stato ha già investito nella costruzione di centri dati per una capacità totale di 1,6 GW e ha piani per raggiungere i 6 GW nei prossimi cinque anni.
La regione conta su nuovi sviluppi infrastrutturali, compresa la costruzione di tre stazioni di sbarco per cavi a Visakhapatnam. Queste strutture sono essenziali per garantire connessioni affidabili con le reti globali, supportando l'espansione del traffico dati. La rete energetica sarà rafforzata per soddisfare la domanda crescente, andando verso una generazione fino a 10 GW nei prossimi cinque anni, con una significativa quota di queste capacità proveniente dalle energie rinnovabili.
Alcuni impianti tuttavia manterranno l'alimentazione a carbone, per garantire continuità operativa indipendentemente dalle variazioni climatiche e diurne. Google ha già espanso la sua presenza con l'attivazione di regioni Cloud a Mumbai nel 2017 e a Delhi nel 2021. Quest'anno prevede di lanciare un cloud sovrano in collaborazione con Airtel Business. Inoltre, entro la fine del 2025, Google intende inaugurare il segmento indiano del cavo sottomarino Blue Raman, che attraverserà Mumbai.
Questi nuovi sviluppi fanno parte di un impegno più largo, annunciato nel 2020, in cui Google ha dichiarato un investimento di 10 miliardi di dollari per la digitalizzazione dell'India nel corso di 5-7 anni. Nello stesso anno, l'azienda ha investito 4,5 miliardi nella compagnia di telecomunicazioni indiana Reliance Jio, indicando chiaramente la sua fiducia nella crescita tecnologica del paese.