La Juventus si trova nuovamente al centro di una controversia che coinvolge il suo centrocampista Douglas Luiz. Il brasiliano, che era atteso alla Continassa per l'inizio della nuova stagione, ha scelto di non presentarsi al raduno previsto per la mattina del 24 luglio. In un gesto che ha lasciato perplessa la dirigenza bianconera, Luiz non ha fornito alcuna spiegazione, sollevando interrogativi sul suo impegno e sul suo futuro con la Juventus. Una tale assenza, senza preavviso o motivazione, non può che portare a una reazione ferma da parte del club torinese, che sta già valutando i provvedimenti disciplinari da intraprendere.
Acquistato nell'estate del 2024 per una cifra considerevole, circa 60 milioni di euro, il centrocampista brasiliano era arrivato dal Aston Villa con grandi aspettative. Tuttavia, la sua avventura a Torino non ha rispettato le previsioni iniziali. Con 27 presenze complessive e solo 877 minuti giocati nella sua prima stagione, Luiz non ha mai segnato né fornito assist, deludendo i tifosi e gli addetti ai lavori.
Già relegato ai margini del progetto tecnico dell'allenatore Igor Tudor, Douglas Luiz ha trascorso la maggior parte della scorsa stagione più in tribuna che sul campo. Questo fa di lui uno dei principali candidati alla cessione, con il suo agente che si è già mosso in Inghilterra alla ricerca di potenziali acquirenti che possano offrire una nuova opportunità al 25enne brasiliano.
Tra i club interessati figurano il West Ham e l'Everton, con i Toffees che sembrano essere in vantaggio nella corsa per accaparrarsi il giocatore. La Juventus, consapevole della necessità di alleggerire il monte ingaggi ed evitare di trattenere un giocatore svogliato, ha aperto alla possibilità di cessione a titolo definitivo. Tuttavia, data la situazione complessa e la necessità di trovare una soluzione vantaggiosa anche per il giocatore, un trasferimento in prestito non è del tutto escluso.
Questa storia di mercato si inserisce nel contesto di una Juventus che cerca di ricostruire una rosa competitiva dopo alcune stagioni di transizione. Il caso Luiz, dunque, diventa un banco di prova per la dirigenza bianconera, che dovrà dimostrare abilità nelle trattative di mercato senza compromettere gli equilibri interni.
Nonostante l'incertezza che regna sovrana sulla fine del rapporto tra Douglas Luiz e la Juventus, un addio sembra ormai inevitabile. I prossimi giorni saranno decisivi per determinare il destino del centrocampista, con le finestre di mercato che potrebbero regalare colpi di scena inaspettati. I tifosi della Juventus osservano con apprensione, sperando in un epilogo che possa sancire un nuovo inizio per la squadra bianconera, che ha bisogno di recuperare le sue ambizioni di vertice.