A Cagliari è arrivato un significativo rinforzo per il centrocampo rossoblù: Michael Folorunsho, in prestito dal Napoli. Questo trasferimento, con un'opzione di riscatto fissata a 8 milioni di euro, rappresenta una straordinaria opportunità per il club sardo, che ha bisogno di elevare il livello del suo reparto centrale dopo l'addio di Razvan Marin. Quest'ultimo è stato ceduto all’AEK Atene per un milione di euro. La sua partenza non solo ha portato liquidità nelle casse del club, ma ha anche liberato un ingente ingaggio, visto che il contratto del rumeno sarebbe scaduto il prossimo giugno.
Il direttore sportivo Guido Angelozzi, insieme al presidente Tommaso Giulini e al direttore generale Stefano Melis, è stato occupato a finalizzare altre operazioni durante il ritiro austriaco della squadra. In particolare, Simone Scuffet ha lasciato il club per unirsi definitivamente al Pisa, mentre il giovane talento Etienne Catena, classe 2004, è stato ceduto in prestito al Siracusa. Queste operazioni in uscita evidenziano l'intenzione del club di ringiovanire il gruppo e gestire in maniera efficace le risorse economiche e tecniche.
Intanto, a concentrarsi adesso è il futuro di Roberto Piccoli. L'attaccante, reduce da una stagione brillante culminata con dieci reti, è stato acquistato a titolo definitivo dall’Atalanta per 12,5 milioni di euro. Tuttavia, il suo futuro a Cagliari potrebbe essere incerto. Il club sardo sta valutando possibili cessioni per equilibrare gli investimenti effettuati durante l'ultima sessione di mercato, che ammontano a oltre 24 milioni di euro. Tra le pretendenti principal per Piccoli c'è il West Ham, fortemente interessato ad acquisire il giovane attaccante. In precedenza, anche il Como, durante l'attesa per Morata ma alla ricerca di un altro attaccante, aveva espresso interesse. Non bisogna dimenticare l'attenzione dimostrata dalla Fiorentina, che potrebbe entrare nella corsa per il giocatore.
Il Cagliari valuta il cartellino di Roberto Piccoli attorno ai 30 milioni di euro, riconoscendo che si prospetta una trattativa complessa e prolungata. Tuttavia, le trattative per il giovane attaccante sembrano già entrare nel vivo, promettendo di mantenere viva l'attenzione dei tifosi rossoblù e degli appassionati di calcio durante tutta l'estate. È evidente che il Cagliari sta affrontando questa sessione di mercato con una strategia ben delineata, focalizzata non solo a risolvere immediati bisogni tecnici, ma anche a garantire sostenibilità economica e sviluppo futuro.
La squadra, sotto la guida della dirigenza, continua a lavorare per costruire una rosa competitiva che possa affrontare le sfide della prossima stagione con rinnovato vigore. Tra acquisti sagaci e complessi scenari di mercato, la speranza è di iniziare il campionato con una squadra equilibrata e pronta a lottare per obiettivi ambiziosi.