Gli appassionati di videogiochi amano complicarsi la vita, e lo streamer smill non fa eccezione. L'utente ha deciso di affrontare il celebre titolo Minecraft di Mojang Studios in un modo estremamente scomodo: usando una stampante termica al posto del monitor.
Come riportato da PCGamesN, smill ha deciso di conquistare Minecraft utilizzando una piccola stampante termica (o stampante per ricevute). Questo dispositivo è progettato per stampare su carta termica per ricevute.
Lo streamer ha configurato il sistema in modo che il dispositivo stampasse uno screenshot di Minecraft ogni due secondi. In altre parole, si è condannato a una velocità di 0,5 fotogrammi al secondo. Un'esperienza di gioco a dir poco snervante!
Ma non è tutto. L'immagine prodotta dalla stampante per ricevute non si distingue per le grandi dimensioni, l'alta qualità o il dettaglio. Anche solo capire cosa contiene il proprio inventario è diventato una sfida titanica per smill. Riuscite a immaginare la difficoltà nel distinguere i vari blocchi, i nemici in avvicinamento o anche solo orientarsi nel mondo di gioco?
Il video completo della sua avventura in Minecraft con la stampante termica non è ancora stato pubblicato, ma smill ha condiviso un breve video di 15 secondi su X (ex Twitter) che mostra il concetto in azione. Le immagini sono sgranate, quasi illeggibili, ma testimoniano l'incredibile determinazione (o follia?) dello streamer.
I commenti al video teaser sono stati contrastanti. Molti utenti hanno espresso preoccupazione per l'impatto ambientale di un'impresa simile, con un consumo elevato di carta termica. Smill ha risposto alle critiche con una certa noncuranza, motivando il suo gesto con il divertimento e il suo amore per la "deforestazione". Un'affermazione provocatoria, ovviamente, ma che ha scatenato un dibattito sull'etica di tali performance in streaming.
Va detto che, in realtà, l'impatto ambientale di un singolo streamer che usa una stampante termica per giocare a Minecraft è probabilmente inferiore a quello dei numerosi negozi che stampano ricevute per i loro clienti ogni giorno. Tuttavia, la provocazione di smill ha sollevato un tema importante: la consapevolezza dell'impatto delle nostre azioni, anche quelle apparentemente innocue, sull'ambiente.
Al di là delle polemiche, l'impresa di smill è un esempio di come la creatività e la passione per i videogiochi possano spingere le persone a superare i propri limiti e a sperimentare modi inaspettati di interagire con i mondi virtuali. Resta da vedere se riuscirà a completare Minecraft in queste condizioni estreme, ma di sicuro la sua avventura sta già facendo parlare di sé.
L'iniziativa di Smill è un chiaro esempio di come la community di Minecraft continui a reinventare il gioco, anche a più di dieci anni dalla sua uscita ufficiale. Che si tratti di mod complesse, build architettoniche incredibili o sfide al limite dell'impossibile, Minecraft dimostra di essere un terreno fertile per la creatività e l'innovazione. E chissà, magari un giorno vedremo Mojang Studios integrare ufficialmente il supporto per le stampanti termiche nel gioco... (scherzo, ovviamente!).
Prima di procedere


