Il noto servizio di distribuzione digitale di videogiochi Steam, di proprietà della compagnia americana Valve, è stato recentemente colpito da un nuovo blackout globale, il secondo in meno di 24 ore. L'ultimo incidente è avvenuto il 7 ottobre, causando notevoli disagi a un'ampia fascia di utenti. Tuttavia, poche ore dopo il primo blackout, gli utenti hanno riportato un nuovo malfunzionamento che ha nuovamente mandato offline la piattaforma.
Fonti del portale Steam Status hanno confermato che sia il negozio digitale di Steam che i suoi forum comunitari, incluse le versioni browser, sono divenuti inaccessibili. Anche l'API utilizzata da molteplici giochi di Valve, tra cui titoli popolari come Counter-Strike 2 e Deadlock, ha registrato malfunzionamenti significativi.
Giornalisti di PC Gamer hanno riferito che circa alle 20:00 ora di Mosca, il servizio ha iniziato a riprendersi lentamente. Tuttavia, la velocità di caricamento del negozio e dei forum era ancora ben al di sotto degli standard consueti, suggerendo che la piattaforma non fosse ancora completamente operativa.
Le speranze di un rapido ripristino del servizio si sono rivelate poco concrete, poiché Valve non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'accaduto. Nonostante i blackout dei servizi digitali non siano una novità, l'occorrenza di due interruzioni così ravvicinate presso una delle più grandi piattaforme di distribuzione digitale per PC rimane insolita.
I server di Steam erano già programmati per una manutenzione periodica nelle ore successive al blackout, ma è stato confermato che l'ultimo disservizio non era direttamente collegato a quest'ultima operazione. Gli utenti in tutto il mondo, preoccupati per la stabilità della piattaforma, si domandano quali siano le reali cause dietro questi blackouts ravvicinati e cosa stia facendo Valve per risolvere questi problemi sistemici.
Con una base di utenti così vasta, la sfida tecnica di mantenere la piattaforma operativa è immensa, ma con due blackouts consecutivi, Valve potrebbe dover riconsiderare le sue strategie di gestione operativa e migliorare le sue infrastrutture per evitare ulteriori problemi in futuro. I recenti eventi sottolineano l'importanza della stabilità nei servizi di distribuzione digitale, specialmente in un contesto globale sempre più digitalizzato.