Valve ha ufficialmente annunciato un cambiamento significativo per la sua piattaforma Steam: l'abbandono del supporto a 32-bit. Con il rilascio dell'ultima versione beta del client, Steam è diventato a tutti gli effetti un'applicazione a 64-bit, segnando una svolta cruciale per il futuro del gaming su PC.
A partire dal 1 gennaio 2026, Valve interromperà definitivamente il supporto per la versione a 32-bit di Steam. Questo significa che gli utenti che utilizzano ancora sistemi operativi a 32-bit dovranno aggiornare il proprio sistema per continuare a usufruire di tutte le funzionalità offerte dalla piattaforma.
L'aggiornamento alla versione beta, che dovrebbe essere disponibile per tutti gli utenti a breve, rimuove gli ultimi elementi a 32-bit da Steam, modernizzando l'architettura della piattaforma e preparandola per le future evoluzioni tecnologiche. Questa transizione è fondamentale per garantire che Steam possa sfruttare appieno le potenzialità offerte dai moderni sistemi operativi e hardware.
Secondo quanto riportato nelle note di aggiornamento sul sito di Steam, il client è ora nativamente a 64-bit su Windows 11 e Windows 10 a 64-bit. Le versioni a 32-bit di Windows continueranno a ricevere aggiornamenti per il client Steam a 32-bit fino al 1 gennaio 2026. Tuttavia, dopo tale data, sarà necessario un sistema operativo a 64-bit per utilizzare Steam.
Attualmente, la percentuale di utenti che utilizzano ancora Windows 10 a 32-bit è estremamente bassa, pari allo 0,01% della base utenti totale di Steam. Inoltre, Windows 11 non è disponibile in una versione a 32-bit. Questo significa che la stragrande maggioranza dei giocatori su PC possiede già un computer compatibile con sistemi operativi a 64-bit, rendendo la transizione relativamente indolore per la maggior parte degli utenti.
La decisione di abbandonare il supporto a 32-bit è motivata dalla necessità di adottare tecnologie più moderne e performanti. Le future implementazioni e funzionalità chiave di Steam dipenderanno da driver e librerie che supportano esclusivamente sistemi operativi a 64-bit. Pertanto, per garantire un'esperienza di gioco ottimale e sfruttare appieno le nuove funzionalità, è essenziale che gli utenti aggiornino i propri sistemi operativi.
Valve raccomanda agli utenti che utilizzano ancora sistemi a 32-bit di effettuare l'aggiornamento "il prima possibile". Questo permetterà loro di evitare interruzioni nell'utilizzo di Steam e di beneficiare di tutte le nuove funzionalità e miglioramenti che verranno introdotti in futuro. L'aggiornamento a un sistema operativo a 64-bit è un passo necessario per rimanere al passo con l'evoluzione tecnologica e garantire un'esperienza di gioco fluida e senza problemi.
L'annuncio di Valve segna un momento importante per l'industria del gaming su PC. L'abbandono del supporto a 32-bit è un segnale chiaro della volontà di abbracciare tecnologie più moderne e performanti, aprendo la strada a nuove possibilità e miglioramenti per la piattaforma Steam. Gli utenti sono invitati a verificare la compatibilità dei propri sistemi e ad effettuare l'aggiornamento a 64-bit per prepararsi al futuro del gaming su PC.
Prima di procedere


