Il mercato dei monitor è in continua evoluzione, con i produttori sempre alla ricerca di nuove tecnologie per migliorare l'esperienza visiva. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria corsa alla frequenza di aggiornamento e al tempo di risposta più rapidi, ma con l'avvento dei pannelli OLED, sembra che il limite sia stato raggiunto. Ora, l'attenzione si sta spostando verso la saturazione del colore e la copertura dello spazio colore, con l'obiettivo di offrire immagini più vivide e realistiche.
In questo contesto, si inserisce il Gigabyte M27Q2 QD, un monitor gaming da 27 pollici con risoluzione WQHD (2560x1440) che promette di competere con i più blasonati OLED grazie alla tecnologia Quantum Dot (QD). Ma cosa rende questo monitor così speciale? E quali sono i suoi punti di forza e di debolezza?
Il Gigabyte M27Q2 QD è stato presentato ufficialmente ad agosto 2025 e ha iniziato a comparire nei negozi a partire da settembre dello stesso anno. Il suo prezzo di lancio si aggira intorno ai 27.000 rubli, circa 300 euro, il che lo rende un'opzione interessante per chi cerca un monitor gaming di qualità senza spendere una fortuna.
Dal punto di vista tecnico, il M27Q2 QD monta un pannello SS IPS (Super Speed IPS) prodotto da TPV o BOE, con una frequenza di aggiornamento di 200-210 Hz e un tempo di risposta di 1 ms GtG (Gray to Gray). La luminosità massima dichiarata è di 350 nit in SDR e 400 nit in HDR, mentre il rapporto di contrasto statico è di 1000:1. Il monitor supporta l'HDR10 e ha ricevuto la certificazione VESA DisplayHDR 400.
Uno dei punti di forza del M27Q2 QD è la sua ampia copertura dello spazio colore. Secondo Gigabyte, il monitor è in grado di riprodurre il 150% dello spazio colore sRGB e il 99% dello spazio colore DCI-P3, il che si traduce in colori più насыщенные e realistici. Questo è reso possibile dalla tecnologia Quantum Dot, che utilizza nanoparticelle per convertire la luce blu emessa dai LED in luce rossa e verde più pure.
Il M27Q2 QD offre anche una serie di funzionalità pensate per il gaming, come la tecnologia Adaptive-Sync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con la frequenza dei fotogrammi della scheda video per ridurre lo stuttering e il tearing. Il monitor è anche certificato NVIDIA G-Sync Compatible, il che significa che è compatibile con le schede video NVIDIA che supportano questa tecnologia.
Altre funzionalità includono la modalità Black Equalizer, che aumenta la visibilità nelle aree scure dei giochi, e la modalità Aim Stabilizer Sync, che riduce il motion blur per immagini più nitide. Il monitor dispone anche di una funzione KVM, che consente di controllare due dispositivi con un'unica tastiera e mouse.
Dal punto di vista del design, il M27Q2 QD presenta un look moderno e minimalista, con cornici sottili su tre lati e una finitura opaca che riduce i riflessi. Il monitor è dotato di un supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione, e può essere montato a parete grazie al supporto VESA 100x100.
In termini di connettività, il M27Q2 QD offre due porte HDMI 2.0, una porta DisplayPort 1.4, una porta USB Type-C con supporto DP Alt Mode e ricarica PD (Power Delivery) da 18W, due porte USB 3.2 Gen1 Type-A e un'uscita audio da 3.5 mm.
Secondo i test effettuati, il M27Q2 QD offre una buona qualità dell'immagine, con colori vivaci e un'ampia copertura dello spazio colore. La luminosità massima è adeguata per la maggior parte degli ambienti, e il rapporto di contrasto è sufficiente per garantire neri profondi e bianchi brillanti. Il tempo di risposta è veloce, il che lo rende adatto per i giochi frenetici.
Tuttavia, il M27Q2 QD presenta anche alcuni difetti. Uno dei principali è la sua uniformità della retroilluminazione, che può essere проблемной in alcune aree dello schermo. Inoltre, gli angoli di visione non sono eccezionali, e la цветопередача può variare a seconda dell'angolazione da cui si guarda il monitor.
In conclusione, il Gigabyte M27Q2 QD è un monitor gaming interessante che offre una buona qualità dell'immagine, un'ampia copertura dello spazio colore e una serie di funzionalità pensate per il gaming. Tuttavia, presenta anche alcuni difetti, come la uniformità della retroilluminazione e gli angoli di visione limitati. Se siete alla ricerca di un monitor gaming di qualità senza spendere una fortuna, il M27Q2 QD potrebbe essere una buona opzione, ma è importante essere consapevoli dei suoi compromessi.
In sintesi, ecco i pro e i contro del Gigabyte M27Q2 QD:
- Pro:
- Colori vivaci e ampia copertura dello spazio colore
- Tempo di risposta veloce
- Tecnologia Adaptive-Sync e certificazione NVIDIA G-Sync Compatible
- Funzionalità KVM
- Design moderno e minimalista
- Supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione
- Ampia connettività
- Prezzo accessibile
- Contro:
- Uniformità della retroilluminazione
- Angoli di visione limitati
- Logo Gigabyte troppo grande
- Modalità di emulazione dello spazio colore non ottimizzate
- Assenza di cavi HDMI e USB Type-C nella confezione
- Assenza di altoparlanti integrati
Nonostante i suoi difetti, il Gigabyte M27Q2 QD rimane un'opzione valida per chi cerca un monitor gaming di qualità a un prezzo accessibile. La sua ampia copertura dello spazio colore e il tempo di risposta veloce lo rendono adatto per i giochi, mentre la sua funzionalità KVM lo rende utile anche per la produttività. Se siete disposti a scendere a compromessi sulla uniformità della retroilluminazione e sugli angoli di visione, il M27Q2 QD potrebbe essere il monitor giusto per voi.
Prima di procedere


