OpenAI, nel novembre 2025, ha introdotto una svolta nel mondo dell'e-commerce integrando una funzione di shopping intelligente all'interno di ChatGPT. Denominata 'Shopping Research', questa nuova funzionalità è progettata per assistere i consumatori nelle loro decisioni di acquisto, offrendo un'esperienza personalizzata sia su dispositivi mobili che sul web. Il lancio strategico avviene in concomitanza con l'inizio della stagione dello shopping più intensa dell'anno, promettendo di semplificare il processo di selezione dei prodotti, il confronto dei prezzi e l'analisi delle funzionalità, il tutto senza la necessità di navigare tra numerosi siti web.
A differenza delle tradizionali ricerche testuali, 'Shopping Research' si presenta come un pulsante interattivo che appare al termine di una richiesta relativa a un prodotto. Ad esempio, se un utente chiede a ChatGPT quali sono i televisori più adatti per un ambiente particolarmente luminoso, l'intelligenza artificiale risponde con un elenco dettagliato e motivato, offrendo al contempo la possibilità di avviare una fase di analisi più approfondita. È in questo momento che entra in gioco l'aspetto di 'assistente personale' dell'AI. L'intelligenza artificiale pone domande mirate riguardanti il budget, le priorità e le caratteristiche desiderate, seguendo una struttura simile ai menu interattivi presenti sui principali siti di e-commerce, ma con un tono più colloquiale e personalizzato.
Il modello di intelligenza artificiale utilizzato per 'Shopping Research' non è identico alla versione standard di GPT-5. Si tratta, invece, di una variante ottimizzata chiamata GPT-5 mini, specificamente progettata per accedere a informazioni aggiornate in tempo reale su disponibilità dei prodotti, recensioni degli utenti e prezzi. OpenAI sottolinea, tuttavia, che le stime fornite dall'AI non sono infallibili e invita gli utenti a verificare sempre i dettagli direttamente sui siti web dei rivenditori, tenendo presente che le offerte e le disponibilità possono variare rapidamente. Questa raccomandazione è in linea con le pratiche di trasparenza e responsabilità che OpenAI sta cercando di promuovere nell'uso dell'intelligenza artificiale.
L'ambizione di OpenAI va oltre la semplice risposta alle richieste degli utenti. Gli abbonati alla versione Pro di ChatGPT potranno beneficiare di 'buyer’s guide' automatiche, create su misura in base alle conversazioni passate. Ad esempio, se un utente ha discusso per diversi giorni di biciclette elettriche, ChatGPT potrebbe suggerire accessori utili o categorie di prodotti correlati, sfruttando la funzione di memoria dell'AI quando è attiva. Questa capacità di apprendimento e adattamento continuo rappresenta un passo avanti significativo verso un'esperienza di shopping sempre più personalizzata e contestuale.
L'evoluzione del servizio è strettamente legata a un altro obiettivo chiave di OpenAI: consentire agli utenti di effettuare acquisti direttamente all'interno della chat, senza dover essere reindirizzati a siti esterni. A tal fine, l'azienda sta sviluppando 'Instant Checkout', un sistema di pagamento integrato che sarà reso disponibile ai partner commerciali aderenti. Sebbene al momento gli acquisti vengano ancora effettuati sui siti web dei negozi, l'introduzione di 'Instant Checkout' potrebbe trasformare ChatGPT in un vero e proprio hub di shopping, semplificando ulteriormente il processo di acquisto per gli utenti. Questo sviluppo potrebbe avere un impatto significativo sul panorama dell'e-commerce, offrendo un'alternativa più integrata e intuitiva ai modelli tradizionali.
L'impegno di OpenAI nel migliorare l'esperienza di shopping attraverso l'intelligenza artificiale riflette una tendenza più ampia nel settore tecnologico. Aziende come Google e Amazon stanno investendo massicciamente nell'AI per personalizzare le raccomandazioni dei prodotti, ottimizzare i prezzi e semplificare il processo di acquisto. Tuttavia, l'approccio di OpenAI si distingue per la sua enfasi sull'interazione conversazionale e sull'assistenza personalizzata, offrendo agli utenti un'esperienza di shopping più coinvolgente e collaborativa. Resta da vedere come questa nuova funzionalità influenzerà il comportamento dei consumatori e il panorama dell'e-commerce nel lungo termine, ma è chiaro che OpenAI sta aprendo la strada a un futuro in cui l'intelligenza artificiale svolge un ruolo sempre più centrale nel processo di acquisto.
Prima di procedere


