ChatGPT rivoluziona la collaborazione online con le Chat di gruppo

OpenAI lancia globalmente la funzione che trasforma l'IA in un hub per pianificare, creare e decidere insieme, connettendo fino a 20 utenti per chat

ChatGPT rivoluziona la collaborazione online con le Chat di gruppo

OpenAI ha annunciato il lancio globale delle chat di gruppo su ChatGPT, rendendo la funzionalità disponibile per tutti gli utenti, sia quelli con piani gratuiti che quelli abbonati a Go, Plus e Pro. Questa decisione arriva dopo una fase di test pilota in aree selezionate come il Giappone e la Nuova Zelanda, iniziata solo una settimana prima.

Secondo TechCrunch, la nuova modalità permette di intraprendere conversazioni collaborative con ChatGPT all'interno di un'unica chat condivisa. OpenAI descrive questa evoluzione come un passaggio da assistente individuale a spazio di incontro virtuale, dove amici, colleghi e familiari possono collaborare per pianificare eventi, creare contenuti e prendere decisioni importanti. L'intelligenza artificiale supporta il gruppo nella ricerca di informazioni, nella sintesi di dati complessi e nel confronto tra diverse opzioni.

Ogni chat di gruppo può ospitare fino a 20 partecipanti, a condizione che abbiano accettato l'invito. È importante sottolineare che le impostazioni personali e la memoria di ChatGPT rimangono private per ciascun utente. Per avviare una chat di gruppo, è sufficiente cliccare sull'icona dedicata e invitare i partecipanti direttamente o tramite link. Ogni invitato dovrà completare un breve profilo indicando nome, username e avatar. Quando un nuovo membro viene aggiunto a una chat esistente, viene creata una copia separata della conversazione, mentre la chat originale rimane invariata.

Una delle caratteristiche più interessanti è la capacità di ChatGPT di auto-regolarsi, intervenendo solo quando il suo contributo è rilevante. Gli utenti possono anche richiamare l'attenzione dell'IA usando il tag ChatGPT per ottenere una risposta specifica. Inoltre, l'intelligenza artificiale può reagire ai messaggi con emoji e utilizzare gli avatar dei partecipanti quando si rivolge a loro, rendendo l'interazione più naturale e coinvolgente. Le chat di gruppo rappresentano un'evoluzione significativa nell'uso di ChatGPT, trasformandolo da strumento personale a piattaforma collaborativa. Questa nuova funzionalità si inserisce in un contesto di continua innovazione da parte di OpenAI. Meno di due settimane fa, è stata rilasciata la modello GPT 5.1, che include le versioni Instant e Thinking, progettate per offrire risposte ancora più rapide e ponderate. A settembre, OpenAI ha anche presentato una nuova versione del generatore video Sora, che permette agli utenti di creare video personalizzati e condividerli in un feed simile a TikTok.

L'introduzione delle chat di gruppo apre nuove prospettive per l'utilizzo di ChatGPT in ambito professionale e personale. Nei contesti lavorativi, i team possono sfruttare l'IA per brainstorming, pianificazione di progetti, analisi di dati e creazione di presentazioni. In ambito personale, le chat di gruppo possono essere utilizzate per organizzare eventi, condividere interessi e passioni, o semplicemente per rimanere in contatto con amici e familiari in modo più interattivo. La capacità di ChatGPT di comprendere il contesto della conversazione e di fornire risposte pertinenti rende le chat di gruppo uno strumento potente per la collaborazione e la comunicazione. Inoltre, la possibilità di personalizzare le impostazioni e di mantenere la privacy dei dati personali contribuisce a creare un ambiente sicuro e confortevole per tutti gli utenti.

Con questo aggiornamento, OpenAI continua a dimostrare il suo impegno nel rendere l'intelligenza artificiale accessibile e utile per tutti, aprendo la strada a nuove forme di interazione e collaborazione online. Le chat di gruppo su ChatGPT rappresentano un passo avanti significativo verso un futuro in cui l'IA è integrata in modo sempre più naturale e intuitivo nella nostra vita quotidiana.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti